I GIORNI DELLA MERLA: PERCHÉ SI CHIAMANO COSÌ

Articolo segnalato da Andrea Castellino

Volontario di MenteInPace

 

Una leggenda vuole che il nome derivi dal volatile, punito dal mese di gennaio per essersi preso gioco di lui. Un’altra parla di una signora de Merli che, per attraversare un fiume e raggiungere il marito, dovette aspettare i giorni più freddi dell’anno, nella speranza che si ghiacciasse.

 

Esistono dei giorni considerati più freddi dell’anno. O almeno, così dice la tradizione. Vengono chiamati i “giorni della Merla” e solitamente coincidono con gli ultimi tre giorni di gennaio, quindi nel caso di quest'anno, con domenica 29, lunedì 30 e martedì 31 gennaio 2023. Ma perché si chiamano così?

 

Ci sono diverse leggende al riguardo, molte delle quali legate al pennuto dal becco giallo, a cui si attribuisce la responsabilità di questo periodo particolarmente freddo. Secondo una versione diffusa, la merla non avrebbe sempre avuto le piume scure come quelle che conosciamo oggi: in passato aveva le piume bianche e durante una fredda giornata invernale, in cerca di cibo, dovette rifugiarsi in un comignolo, riemergendo dopo tre giorni coperta di fuliggine e quindi con le piume grigie. 

 

Elisa Morando

 

L’ARTICOLO CONTINUA

CLICCA QUI

 

 

Tratto da: https://www.genovatoday.it/social/giorni-merla-2023-leggende.html

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------