SI PUÒ USCIRE DALL’INCUBO DELL’HIKIKOMORI

Articolo segnalato da Filippo Manti

Presidente di MenteInPace

“Non ho scelto di isolarmi e di rimanere isolato. È che ti sembra di non avere strumenti, mezzi, non sai come uscirne”. Le valutazioni dello psicologo sociale

Marco Crepaldi è lo psicologo sociale che ha scoperto per caso il fenomeno grazie alla lettura di un romanzo giapponese, “Welcome to the NHK”, di Tatsuhiko Takimoto, definitosi lui stesso un hikikomori. Nel 2013 studia, approfondisce e divulga il tema con il blog hikikomori.it. Nel 2017, fonda l’associazione nazionale “Hikikomori Italia” che porta avanti progetti di supporto psicologico e sensibilizzazione sul tema dell’isolamento sociale volontario. Seguirà la comunità dei genitori, “Hikikomori Italia Genitori”, costituitasi ufficialmente nel medesimo anno. “L’obiettivo comune è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni al fine di ottenere il riconoscimento ufficiale non come una psicopatologia, ma come un disagio di origine sociale il cui intervento non si deve focalizzare esclusivamente sul ragazzo che ne soffre, ma deve agire su tutto il contesto sociale, in particolare sull’ambiente scolastico e familiare.

Attenzione però, dire che l’Hikikomori non sia una patologia non significa che possa essere trascurato in quanto un isolamento prolungato può favorire tutta una serie di disturbi e di psicopatologie, come la depressione o i disturbi da ansie.

Silvia Maglione

30 Gennaio 2023

L’ARTICOLO CONTINUA

CLICCA QUI

 

Tratto da Agenzia Inedita

https://www.agenziainedita.it/2023/01/30/alessio-ex-hikikomori/?fbclid=IwAR0YJmGRuQ8ZYuCku0DsVuU-e9W4D6PU5tBjQlmTHLWXo-yQjBwalxaK-MU

 

Inedita è nata nel 2021 ma ha un’esperienza ventennale nel settore della comunicazione e del sociale. Fondata da un’agenzia pubblicitaria, Atlantide ADV, che con forti passioni, idee vincenti e un pizzico di follia trova nella crossmedialità la soluzione migliore per ogni cliente, e da una cooperativa sociale di tipo B, Betadue, che ha come primo obiettivo l’inclusione lavorativa e lavorare perché tutti possano lavorare, Inedita vuole essere un’opportunità di cambiamento. La sinergia tra professionisti del proprio settore ha creato una realtà nuova e specializzata, che ha come obiettivo quello di “comunicare sociale”, cioè imprese, cooperative, associazioni che vogliano credere, insieme a noi, ad un nuovo modo di comunicare e farsi conoscere. Molti temono il cambiamento. Noi lo cerchiamo.

 

Inedita s.r.l. | Via A. Einstein 16/A - 52100 Arezzo

Tel. 0575.956766

info@agenziainedita.it

 

Sul fenomeno degli Hikikomori leggi anche

https://www.agenziainedita.it/2023/01/23/hikikomori-la-creatura-solitaria-dellansia-sociale/

 

Per conoscere l’Associazione nazionale Hikikomori Italia

https://www.hikikomoriitalia.it/p/gruppo-genitori.html

 

 

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    Jj (martedì, 16 maggio 2023 21:09)

    Uhm ė che abbiamo voglia di chiacchierare, e non ci sono forum. È un sottovaso del disturbo evitante.

  • #2

    Jj (martedì, 16 maggio 2023 21:10)

    Sottocaso, non sottovaso(t9)

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------