COME SONO USCITA DALL’INFERNO (Susanna Brunelli)

Nessun albero può crescere fino al paradiso

se le sue radici non scendono fino all'inferno

(Carl Gustav Jung)

 

di  Susanna Brunelli

18 gennaio 2018 – 18 gennaio 2023

Come sono uscita dall’inferno 

Sentirsi morti in vita può portare al cambiamento o alla sofferenza perpetua dell’anima, ecco che la scelta diventa determinante 

“Ogni paura è paura di vivere: ogni vita è osata” (Bert Hellinger)

 

La parola greca usata nel Nuovo Testamento per definire l’ “inferno” è  Ades, che indica anche il  “luogo dei morti”.

È arrivato il tempo di spiegare la mia storia dal punto di vista della fede. So che toccare certi argomenti suscita una certa reattività da parte di chi confonde la spiritualità con la religiosità, che per me ha una connotazione negativa. Spesso si associa DIO alla chiesa cattolica, piuttosto che ad un rapporto diretto e intimo con Lui come lo intendo io.

A me sinceramente poco importa di ciò che pensano gli altri riguardo a questo concetto dal momento che per me è stata la “salvezza”. Non parlo di guarigione, perché di malattia non si è mai trattato: il disagio psichico è un disagio che viene dall’anima, dal profondo del nostro spirito, non c’è niente di rotto se non una frattura tra l’io e il nostro vero sé.

Naturalmente  parlo di me e della mia esperienza personale, il mio scopo è di ispirare chi la speranza l’ha persa, ma non è un mio problema se non interessa a qualcuno quello che ho da offrire, mi sento libera di parlare ed esprimere tutto ciò che mi viene in mente in quanto sono. (Cogito ergo sum – penso, dunque sono). – Nota formula di Cartesio, che esprime la certezza e l’evidenza immediata, intuitiva, con cui il soggetto pensante coglie la propria esistenza.

 

L’ARTICOLO CONTINUA

CLICCA QUI

 

 

Tratto da: https://mad-in-italy.com/2023/01/come-sono-uscita-dallinferno/

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------