“A FILO D’ACQUA”: VOCI ERRANTI E DETENUTI PSICHIATRICI A TEATRO

 

Camaleontika presenta “A filo d’acqua” dell’associazione Voci Erranti e del gruppo laboratorio REMS di Bra per detenuti con patologie psichiatriche

 

DA luigipiga@lp-press.com

7/2/2023 10:50

A menteinpace@libero.it

 

COMUNICATO STAMPA
del 6 febbraio 2023

18 febbraio 2023 - ore 21:00

Teatro Magnetto, via Avigliana 17, ALMESE (TO)

Biglietto unico di 12 euro con prenotazione consigliata.

www.teatromagnetto.it

www.facebook.com/camaleontika.almese

 

La nona edizione della rassegna Camaleontika di Almese prosegue con “A filo d’acqua” dell’associazione Voci Erranti e del gruppo laboratorio REMS di Bra per detenuti con patologie psichiatriche, progetto nato nel 2015 dalla collaborazione fra la clinica San Michele di Bra e l’associazione di formazione e produzione teatrale con l’obiettivo di offrire agli utenti un’attività divertente, utile ed educativa.

Organizzata da M.O.V. e FABULA RASA in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Camaleontika prevede spettacoli di teatro, danza e musica, proponendo al pubblico comicità, bellezza, emozioni, riflessioni e impegno civile, verso l’aggregazione, la condivisione e l’accettazione del diverso da sé.

 

CAMALEONTIKA è la rassegna teatrale organizzata dall’associazione M.O.V. – Moderne Officine Valsusa e dalla compagnia Fabula Rasa ad Almese(TO), comune della bassa Valle di Susa, in collaborazione con Piemonte dal Vivo e grazie al sostegno del Comune di Almese. La direzione artistica è a cura di Beppe Gromi, insieme a Katia Bolognesi, Francesca Zitti e Valeria Fioranti.

 

Il terzo appuntamento del 18 febbraio alle ore 21:00 porta sul palco del teatro valsusino “A filo d’acqua – In superficie un’isola si distende”, spettacolo allestito dall’associazione Voci Erranti con il gruppo laboratorio REMS di Bra per detenuti con patologie psichiatriche.

 

Il laboratorio teatrale alla REMS di Bra (REMS: Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) nasce nel 2015 dalla collaborazione fra la clinica San Michele di Bra, che ospita la REMS, e l’associazione di formazione e produzione teatrale Voci Erranti.

La direzione della struttura ha creduto e investito in un’attività ritenuta utile ed educativa per gli utenti della residenza. Simone Morero dell’associazione Voci erranti, insieme alle educatrici della struttura Sara Ghigo e Federica Carrero, conduce il laboratorio che ha portato all’allestimento di tre spettacoli, “Metamorfosi”, “Radio Rems”, presentato alla rassegna nazionale di teatro e carcere “Destini Incrociati” nel 2019 e “A filo d’acqua”, allestito nel 2022.

 

Con regia di Simone Morero, lo spettacolo ha una durata di 55 minuti ed ha come protagonisti Federica, Sara, Danilo, Gianluca, Ginariello, Guglielmo.

 

Ciò che viene messo in scena è “un naufragio, la metafora di un'isola che il mare separa da tutto ciò che apparteneva alla vita di ciascuno. A un certo punto, scompare anche il mare ma se ne continua a sentire il rumore: acqua, vita in divenire che reclama altra vita. E la vita, ora, non può essere che quella sull’isola.

Corpi, storie e sentimenti si incontrano: gioco, dolore, fiducia, profondità e leggerezza, un cappello, qualche dispetto e poesia. Ecco che gli occhi rivedono il mare”.

 

L’associazione Voci Erranti è nata nel 2000 all’interno dell’Ex Ospedale Psichiatrico di Racconigi dopo l’esperienza di un laboratorio teatrale con un gruppo di malati ed infermieri psichiatrici, con il desiderio di dare voce, attraverso il teatro, alle persone che vivono ai margini e con loro narrare, celebrare e fare memoria.

Oggi è un’associazione di formazione e produzione teatrale presente in tante realtà artistiche e socio-educative, punto di riferimento per il Teatro Sociale, co-fondatori del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere.

Dal 2017 sono anche cooperativa sociale al fine di realizzare progetti di reinserimento sociale e lavorativo per persone svantaggiate ed hanno ricevuto il Premio della Critica ANCT- Teatri delle Diversità- Roma 2018

 

INFO BIGLIETTERIA

Biglietto intero a 12 euro da ritirare presso la biglietteria del teatro a partire dalle ore 20:00 con prenotazione consigliata al numero 3348785494 o all’indirizzo rassegnacamaleontika@gmail.com

Biglietto ridotto speciale di 2 euro per i soci di Fabula Rasa e M.O.V. Moderne Officine Valsusa

I biglietti si possono acquistare anche online in 

https://ticketitalia.com/teatro/teatro-magnetto-almese-to

 

LA RASSEGNA CAMAELONTIKA

 

In programma tra il 14 gennaio e il 27 maggio 2023 al Teatro Magnetto, questa nona edizione di Camaleoontika è vincitrice del bando Corto Circuito di Piemonte dal Vivo e prevede un totale di sette appuntamenti al Teatro Magnetto con l’obiettivo di continuare ad alimentare l’apertura del territorio verso l’arte e la socialità, con la convinzione che l’umanità del teatro, i linguaggi corporali della danza e il potere naturale della musica possono donare importanti momenti di divertimento e riflessione, aprendo alla socialità e al rispetto delle diversità.

La rassegna prosegue il cammino intrapreso nove anni fa, in maniera camaleontica, fra teatro, danza e musica, proponendo al pubblico comicità, bellezza, emozioni, riflessioni e impegno civile, verso l’aggregazione, la condivisione e l’accettazione del diverso da sé.

 

Camaleontika proseguirà il 5 marzo con “Settanta volte sette” della compagnia Controcanto Collettivo, spettacolo vincitore di “I Teatri del Sacro 2019”, e il 15 aprile con il teatro fisico e la clownerie di “Zona Franca” con Federica Maffucci e regia di Andrè Casaca,

 

Il 6 maggio è in programma la danza di “Concept#1” del Balletto Teatro di Torino e si terminerà il 27 maggio con “Oro Nero”, nuova produzione della compagnia Fabula Rasa che prosegue il progetto “Black Fabula” nato nel 2015, con in scena l’attore africano Alassane Conde, sette ballerine del progetto Afrorì e tre musicisti.

 

Il direttore artistico Beppe Gromi ha presentato così il nuovo cartellone:

«Anni particolarmente pesanti con conseguenze che vibrano sul sentire di tante persone. Pandemie, guerre lontane e vicine, a volte nemmeno i colori che abbiamo a disposizione ci aiutano a dare un senso a quella manciata di prospettive futuribili per ciascuno di noi. Tante ragioni per trincerarsi nei propri bunker interiori e prendere le distanze da quei colori che l’Arte è in grado di instillare in ognuno di noi.

Il teatro, coi suoi ingredienti umani, la danza con la ricerca di nuovi linguaggi del corpo, la musica col potere naturale e il cinema, possono ridurre distanze geografiche e diversità. La nuova edizione di Camaleontika confida nella volontà di un pubblico che vuole continuare ad alimentare la curiosità e il desiderio di aprire una parentesi nel tempo veloce che ci sovrasta, per poi socchiuderla almeno fino al prossimo appuntamento»

 

Il programma completo è visionabile in www.teatromagnetto.it

 

Ufficio Stampa Lp Press

Luigi Piga – cell. 3480420650

 

email. luigipiga@lp-press.com

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    Susanna Brunelli (lunedì, 13 febbraio 2023 08:56)

    Fare teatro è terapeutico e mi fa piacere leggere che esistono iniziative come queste , da stimolo a chi si trova in situazioni di reclusione sia fisica che sociale , complimenti !

  • #2

    Gianfranco Conforti (lunedì, 13 febbraio 2023 09:12)

    Grazie Susanna, sei attenta alle tematiche della salute mentale ed i tuoi apprezzamenti sono molto importanti per chi, come noi di MenteInPace, cerca di contrastare il pregiudizio verso i malati psichiatrici (che spesso c'è anche in chi meno te l'aspetti, noi compresi ovviamente)

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------