DOPO DI NOI. Corso on line (CSV Cuneo, MenteInPace e Centro Diurno DSM ASL CN1)

 

DOPO DI NOI

OPPORTUNITÀ E STRUMENTI

mercoledì  15 marzo  18 - 20 online

 

Alcuni familiari seguiranno l’incontro in presenza presso i locali del Centro Diurno “Il Faggio Rosso” (g.c.) del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL CN1

 

Durante l'incontro tenuto dall'Avvocato Cinzia Alesiani, verranno trattati i seguenti argomenti:

Inabilità al lavoro
     Approfondimento generale
     Inabilità anche non al 100% di invalidità?


Trust
     È solo per disabili gravi? (legge dopo di noi)
     È possibile stabilire prima a quali enti filantropici fare la donazione?
     In caso di matrimonio cosa succede?
     Vincolo di destinazione: che tipo di disabilità occorre?
     A chi bisogna rivolgersi per iniziare un Trust?
   
Matrimonio di persone amministrate
    L’amministratore di sostegno può in qualche modo intervenire a tutelare gli interessi
    dell’assistito?
    La convivenza deve essere dichiarata in qualche modo? (certificato storico)
    Diritti del convivente sul contratto di affitto in caso di termine della relazione.

Testamento
    Quando manca uno dei due genitori quali sono le percentuali e la legittima?
    È possibile donare ai figli i propri averi prima di andare in casa di riposo?
    Come fa il notaio a sapere della morte di uno di noi (come pure l’amministratore
    designato)

Rendita vitalizia e pensione di reversibilità
    Assegno unico universale: devono essere conviventi i figli a carico?
   Cosa fare per dimostrare che i figli sono a nostro carico per la pensione di reversibilità?  
    Indennità di accompagnamento
    Progetti di autonomia e inclusione (cosa sono)

 

Ad ogni iscritto invieremo un link, il giorno prima del corso, per partecipare alla lezione. Alla fine di ogni webinar è previsto uno spazio per porre domande al docente ed interagire con lui.

Tutti i Webinar sono rivolti e GRATUITI per i volontari delle OdV e degli ETS iscritti negli appositi registri ai sensi del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17) e accreditati al CSV.

Per le info sui singoli corsi, puoi far riferimento

al sito www.csvcuneo.it alla sezione "Formazione"

oppure puoi contattarci al numero 370.3794152

o all’indirizzo formazione@csvscuneo.it

 

PER ISCRIVERTI DIRETTAMENTE

ALLA PAGINA FORMAZIONE

del sito CSVCUNEO.IT

 

 

CLICCA QUI

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------