IL CALENDARIO 2023: corsi e laboratori del Recovery College di Ivrea

 

DA info@recoverycollege.it

21/2/2023 15:09

A  menteinpace@libero.it  

 

 

Carissime e carissimi,
 
il nuovo anno è iniziato da due mesi e così le attività del Recovery College. In particolare il Direttivo si è riunito per dare vita al calendario di corsi e laboratori per il 2023.
 
I corsi 
Quest'anno abbiamo pensato di produrre da subito il calendario con date e zone definite in modo che chiunque possa organizzarsi in base alle sue necessità.
 
Stiamo lavorando a nuovi corsi che speriamo di poter far partire nella seconda metà dell'anno. Restate sempre aggiornati attraverso il sito, la pagina Facebook e la newsletter.
Ad oggi il calendario 2023 dei corsi del Recovery College, che potete anche consultare su 
www.recoverycollege.it, è così composto:
 
1o semestre 2023

·         Marzo 2023, Corso Il vissuto dei familiari

·         6, 13, 20, 27 marzo dalle 18.00 alle 20.00 a Settimo Torinese

 

·         Aprile 2023, Corso La recovery

·         6, 13, 20, 27 aprile dalle 14.30 alle 16.30, in Officina H - Ivrea

 

·         Maggio 2023, Corso Le Voci. Il silenzio è un lusso

·         4, 11, 18, 25 maggio dalle 16.00 alle 18.00 in Officina H - Ivrea

 
2o semestre 2023

·         Ottobre 2023, Corso Il vissuto dei familiari

·         2, 9, 16, 23 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 in Officina H - Ivrea

 

·         Novembre 2023, Corso La recovery

·         7, 14, 21, 28 novembre dalle 14.30 alle 16.30 a Ciriè 

 

·         Novembre 2023, Corso Le Voci. Il silenzio è un lusso

·         9, 16, 23, 30 novembre dalle 16.00 alle 18.00 a Settimo Torinese

 
Il calendario è fitto e abbiamo cercato di portare in tutte le zone del Dipartimento di Salute Mentale un’ edizione di ciascun corso per promuovere il progetto e la cultura della Recovery a 360 gradi.
 
I laboratori
Anche le attività dei laboratori procedono con intensità e alla lista si aggiungono due nuovi gruppi mentre se ne chiudo uno.
 
Il laboratorio Farmaci chiude. Un po' ci dispiace perché riteniamo che il confronto e la riflessione su questo tema siano molto rilevanti; dall'altra parte riconosciamo l'importanza di non imporre riflessioni che possano creare tensioni.
 
Il laboratorio Scuole continua la sua attività nei licei e negli istituti tecnici del Canavese, ed è alla ricerca di nuovi utenti e operatori che desiderino mettersi in gioco nel confronto con le giovani e i giovani del territorio, anche per poter soddisfare meglio una domanda molto elevata rispetto alle forze in campo.
 
Il laboratorio Voci riparte per favorire il confronto tra utenti, operatori e familiari sull'argomento.
 
Il laboratorio Storie di Recovery continua e si apre a nuove collaborazioni con le associazioni del territorio (in particolare l'associazione Il Calamaio), per verificare eventuali sinergie per dare forma e vita alle storie raccolte.
 
Il laboratorio A casa come va riparte con una nuova serie di appuntamenti sul tema della famiglia (trovate la locandina sul sito internet e sulle pagine Facebook e Instagram)
 
A questo si aggiungono due nuovi laboratori ora in fase di costruzione e che partiranno a breve:

·         il laboratorio Recovery e Ricoveri, tutte le voci: luogo di confronto sul tema del ricovero ospedaliero visto da tutti i punti di vista, quello di operatori, utenti e familiari).

·         Il laboratorio Trauma e Dissociazione: per affrontare il complesso mondo del trauma psicologico e le sue implicazioni e ricadute nel vivere quotidiano.

 

 
Tutti i laboratori stanno definendo tempi e orari in queste settimane per partire tra marzo e aprile. Tenete d'occhio sito internet e pagine Facebook e Instagram per essere aggiornati. Se volete delle informazioni al riguardo, potete scrivere a 
iscrizioni@recoverycollege.it.
 
Il 2023 lo abbiamo immaginato così! Ora sta a tutti noi riempirlo delle nostre riflessioni, dei nostri vissuti e della nostra voglia di confronto e di conoscenza. 
 
Vi aspettiamo numerosi!
 
Un caro saluto
 
Lo staff del Recovery College 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------