SCOPRIMI: l’Open day di 1000miglia al Rondò dei Talenti

 

SCOPRIMI:

l’Open day di 1000miglia per capire chi siamo

DA info@1000-miglia.eu

 

Il Rondò dei Talenti di Cuneo ospita la giornata di promozione della nostra associazione culturale giovanile

 

Venerdì 17 marzo, alle 15.00 presso i locali al quarto piano del Rondò dei Talenti di

Cuneo, si terrà Scoprimi, un Open day interamente dedicato all’associazione 1000miglia. Si tratta di un’occasione informale per conoscere più da vicino volontari e volontarie che collaborano all’interno dell’associazione culturale govanile, quali progetti sono in cantiere e i vari gruppi di lavoro.

Sarà possibile parlare e chiedere informazioni direttamente con chi vive questa realtà in prima persona, per avere tutti gli strumenti utili ad entrare a far parte del mondo di 1000miglia.

L’ingresso è gratuito.

Per i contatti, non dimenticate di seguirci su Instagram.

 

Vai al sito di 1000 miglia

CLICCA QUI

1000MIGLIA: Chi siamo

1000miglia è un’associazione culturale giovanile nata per contribuire alla crescita culturale della propria città. Il suo obiettivo è quello di offrire al territorio una realtà che faccia da sostegno a studenti e giovani con una propria idea da realizzare in tutti gli ambiti culturali, basandosi sugli ideali che ne hanno permesso la nascita: spirito d’iniziativa, voglia di trasmettere la passione che fa nascere un’idea, ottimismo. 

 

Il Rondò dei Talenti

 

È uno spazio aperto a tutti, che ha come suo centro vitale il tema del talento, attorno al quale catalizzare e dare impulso alla crescita, alla conoscenza, alla nascita di idee e alla condivisione di esperienze. Un punto di ritrovo per cittadini e visitatori, un luogo a disposizione per enti e associazioni che vorranno organizzare incontri, laboratori e attività formative ed educative.

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Thérèse Marie Poulain (domenica, 26 marzo 2023 09:53)

    CREDITO PRIVATO ONLINE.
    Siete alla ricerca di un prestito per rilanciare le vostre attività o per la realizzazione di un progetto o avete bisogno di denaro per altri motivi.
    Siamo un gruppo finanziario francese e un investitore internazionale con un capitale di 950.000.000 di euro specializzato in investimenti e prestiti in diversi settori e che offre anche credito al consumo, credito immobiliare, riacquisto del credito, credito senza giustificazione e prestiti personali.
    Contattateci direttamente se avete realmente bisogno di un prestito.
    E-mail: credit.privato.it@gmail.com

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------