“Io sono un po’ matto e tu?”, il film che racconta la follia dei normali è la scommessa vinta da Dario D’Ambrosi e il Teatro Patologico
di Mattia Marzi
Il cast è stellare: coinvolge protagonisti del cinema italiano come Raoul Bova, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Vinicio Marchioni, Claudio Santamaria, Marco Bocci, Stefania Rocca e Domenico Iannacone, 7 Nastri d’argento, 4 David di Donatello e 3 Globi d’oro in tutto. Con loro gli attori diversamente abili della Compagnia Stabile del Teatro Patologico di via Cassia, forma di teatro che tutto il mondo invidia alla Capitale: un luogo dove, con la teatro-terapia, dal 1992 le persone affette da disagio mentale trovano il modo di comunicare e di uscire dall’isolamento. È la scommessa vinta da Dario D’Ambrosi, 64enne attore e regista considerato uno dei maggiori artisti d’avanguardia italiani (è stato diretto da Sergio Castellitto, Alex Infascelli e pure Mel Gibson: nel 2004 interpretò il flagellatore ne “La passione di Cristo”), fondatore e responsabile dello stesso Teatro Patologico, con il film “Io sono un po’ matto, e tu?”, che ancor prima di uscire ha già suscitato grande interesse.
L’ARTICOLO CONTINUA
Tratto da:
Scrivi commento
Thérèse Marie Poulain (domenica, 26 marzo 2023 09:45)
CREDITO PRIVATO ONLINE.
Siete alla ricerca di un prestito per rilanciare le vostre attività o per la realizzazione di un progetto o avete bisogno di denaro per altri motivi.
Siamo un gruppo finanziario francese e un investitore internazionale con un capitale di 950.000.000 di euro specializzato in investimenti e prestiti in diversi settori e che offre anche credito al consumo, credito immobiliare, riacquisto del credito, credito senza giustificazione e prestiti personali.
Contattateci direttamente se avete realmente bisogno di un prestito.
E-mail: credit.privato.it@gmail.com