IO SONO UN PO’ MATTO E TU? Il film sulla follia dei normali

“Io sono un po’ matto e tu?”, il film che racconta la follia dei normali è la scommessa vinta da Dario D’Ambrosi e il Teatro Patologico

di Mattia Marzi

 

Il cast è stellare: coinvolge protagonisti del cinema italiano come Raoul Bova, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Vinicio Marchioni, Claudio Santamaria, Marco Bocci, Stefania Rocca e Domenico Iannacone, 7 Nastri d’argento, 4 David di Donatello e 3 Globi d’oro in tutto. Con loro gli attori diversamente abili della Compagnia Stabile del Teatro Patologico di via Cassia, forma di teatro che tutto il mondo invidia alla Capitale: un luogo dove, con la teatro-terapia, dal 1992 le persone affette da disagio mentale trovano il modo di comunicare e di uscire dall’isolamento. È la scommessa vinta da Dario D’Ambrosi, 64enne attore e regista considerato uno dei maggiori artisti d’avanguardia italiani (è stato diretto da Sergio Castellitto, Alex Infascelli e pure Mel Gibson: nel 2004 interpretò il flagellatore ne “La passione di Cristo”), fondatore e responsabile dello stesso Teatro Patologico, con il film “Io sono un po’ matto, e tu?”, che ancor prima di uscire ha già suscitato grande interesse.

 

L’ARTICOLO CONTINUA

CLICCA QUI

 

Tratto da:

 

https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/io_un_po_matto_tu_film_racconta_la_follia_normali_la_scommessa_vinta_da_dario_d_ambrosi_teatro_patologico-7269169.html?fbclid=IwAR2EWJQMsFFVk3Ivt7NocPO3Xur5Y2MoMLWPbiFFLI6QJNYnntJIeOw1t10

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Thérèse Marie Poulain (domenica, 26 marzo 2023 09:45)

    CREDITO PRIVATO ONLINE.
    Siete alla ricerca di un prestito per rilanciare le vostre attività o per la realizzazione di un progetto o avete bisogno di denaro per altri motivi.
    Siamo un gruppo finanziario francese e un investitore internazionale con un capitale di 950.000.000 di euro specializzato in investimenti e prestiti in diversi settori e che offre anche credito al consumo, credito immobiliare, riacquisto del credito, credito senza giustificazione e prestiti personali.
    Contattateci direttamente se avete realmente bisogno di un prestito.
    E-mail: credit.privato.it@gmail.com

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------