DOPO DI NOI - OPPORTUNITA' E STRUMENTI. 2a lezione (CSV Cuneo)

Dopo di noi: opportunità e strumenti

 

mercoledì  12 aprile

ore 18 – 20

ON LINE

 

 

DA csvcuneo.ufficiostampa@gmail.com

27/3/2023 - 10:01

A  menteinpace@libero.it  

 

Durante l'incontro tenuto dall'Avvocato Cinzia Alesiani, verranno trattati i seguenti argomenti:


Trust
     È solo per disabili gravi? (legge dopo di noi)
     È possibile stabilire prima a quali enti filantropici fare la donazione?
     In caso di matrimonio cosa succede?
     Vincolo di destinazione: che tipo di disabilità occorre?
     A chi bisogna rivolgersi per iniziare un Trust?
   
Testamento
    Quando manca uno dei due genitori quali sono le percentuali e la legittima?
    È possibile donare ai figli i propri averi prima di andare in casa di riposo?
    Come fa il notaio a sapere della morte di uno di noi (come pure l’amministratore
    designato)

Ad ogni iscritto invieremo un link, il giorno prima del corso, per partecipare alla lezione. Alla fine di ogni webinar è previsto uno spazio per porre domande al docente ed interagire con lui.

Tutti i Webinar sono rivolti e GRATUITI per i volontari delle OdV e degli ETS iscritti negli appositi registri ai sensi del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17) e accreditati al CSV.

Per le info sui singoli corsi, puoi far riferimento al sito
www.csvcuneo.it alla sezione "Formazione" oppure puoi contattarci al numero 370.3794152 o all’indirizzo formazione@csvscuneo.it

 

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI

 

OPPURE CLICCA QUESTO LINK:

 

https://www.csvcuneo.it/events/dopo-di-noi-opportunita-e-strumenti-2/

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Thérèse Marie Poulain (venerdì, 31 marzo 2023 08:57)

    PRESTITO PRIVATO ONLINE. UN GRUPPO MOLTO DINAMICO AL LAVORO.
    Siete alla ricerca di un prestito per rilanciare le vostre attività o per la realizzazione di un progetto o avete bisogno di denaro per altri motivi.
    Siamo un gruppo finanziario francese e un investitore internazionale con un capitale di 950.000.000 di euro specializzato in investimenti e prestiti in diversi settori e che offre anche credito al consumo, credito immobiliare, riacquisto del credito, credito senza giustificazione e prestiti personali.
    Contattateci direttamente se avete realmente bisogno di un prestito.
    E-mail: poulainmarietherese39@gmail.com

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------