Nell’ultima riunione, presso la Casa del Quartiere Donatello, di Venerdì 7 Aprile il Laboratorio multimediale ZONAFRANCA ha incontrato Alessia Gallo, studentessa del Grandis e autrice del romanzo DALLA SPONDA SBAGLIATA (Edizioni Fusta, Saluzzo).
Alessia è di Monastero di Dronero (CN). Il suo libro affronta il tema del pregiudizio in generale ed in particolare quello verso l’omosessualità. Inoltre, vista l’età dell’Autrice che attualmente ha 18 anni ma ha iniziato a scrivere il suo romanzo che era ancora minorenne, tratta anche il tema molto attuale del disagio giovanile.
Il suo testo finisce con un’esortazione, molto chiara seppur sussurrata:
“Non avere mai paura di parlare di cose serie, e dire la tua opinione. Fatti sempre valere con gentilezza. Solo così possiamo fare veramente qualcosa per fermare l’odio e la sofferenza di tutte le discriminazioni.”
ZONA FRANCA è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione. È ideato e promosso grazie al finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo all’interno del progetto Restart and Recovery dal partenariato che ha come capofila la Cooperativa Proposta 80 in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki e con il fondamentale contributo di utenti del Centro di Salute Mentale ASL CN1 di Cuneo.
Il progetto è finalizzato alla creazione di un dispositivo narrativo cross-mediale per la creazione di una redazione video per la realizzazione di una campagna, prima locale e poi nazionale, di comunicazione sociale per combattere lo stigma legato al mondo della psichiatria.
Nel progetto Restart & Recovery sono presenti anche il Comune di Cuneo, la Casa del Quartiere Donatello, la Cooperativa Momo, l’Associazione MenteInPace, la DiAPsi Cuneo.
SEGUI IL LABORATORIO ZONAFRANCA
SU FACEBOOK CLICCA QUI
SU YOUTUBE CLICCA QUI
SUL SITO INTERNET CLICCA QUI
Scrivi commento