“TU MI HAI CAPITO?” FESTIVAL DIFFUSO SUL DISAGIO GIOVANILE

 

Venerdì 21 Aprile ore 18.00

 

al Polo del ‘900 in via del Carmine 14 a Torino

 

Ingresso libero.

 

“Tu mi hai capito?” è un festival diffuso che vuole affrontare in maniera profonda e creativa il tema della salute mentale delle giovani generazioni.

 

DA ilbandolo@ilbandolo.org

14/4/2023 11:28

A  menteinpace@libero.it  

 

Il periodo della pandemia ha lasciato profonde ferite nelle esperienze di vita di tuttə noi, contribuendo a rendere ancora più fragile l’idea di futuro di tantə ragazzə, sulle cui spalle grava già il peso della crisi climatica, della mancanza di lavoro, della riduzione delle prospettive di autonomia e felicità: tutto questo mentre il mondo intorno a loro continua a chiedere di essere sempre sorridenti, sempre performanti, sempre al “top” attraverso una narrazione tossica e pericolosa che premia solo chi ce la fa, relegando le persone in difficoltà in un angolo buio facendole sentire sbagliatediversemalate.

ACMOS ha raccolto la disponibilità di tante esperienze culturali torinesi a lavorare insieme a questa iniziativa, invitando la Città a partecipare ad un evento diffuso che sappia mescolare linguaggi diversi: formazioni specifiche, arteteatro e assemblee scolastichecinema ed educativa di stradaletteratura e attivismo.

Tanti sentieri paralleli per convergere verso un unico obiettivo: quello di parlare, confrontarsi e decidere insieme come prendersi cura di un fenomeno complesso che ci riguarda tuttə.

Tra le tante realtà che hanno partecipato all’organizzazione del festival, ci siamo anche noi: Il Bandolo ha organizzato una serata in cui verrà proposta una selezione di corti che portano all’attenzione dello spettatore la fragilità, le domande, le sfide e le risorse del mondo giovanile. La giovane età di molti registi racconta l’attenzione di questa generazione verso una tematica per lungo tempo taciuta e ancora troppo spesso oggetto di stigma e pregiudizi.

 

Appuntamento per

 

Venerdì 21 Aprile ore 18.00

 

al Polo del ‘900 in via del Carmine 14 a Torino.

 

Ingresso libero.

 

Vi aspettiamo!

Qui trovate il programma completo del festival

CLICCA QUI

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------