I TESORI DELLA TERRA – IL PROGETTO ECOSTALLA. Cervasca (CN)

 

I TESORI DELLA TERRA

SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALE ONLUS

 

Progetto

Ecostalla

 

SOSTIENI QUESTO PROGETTO CON IL TUO VOTO!

CLICCA QUI

 

Progetto segnalato da Ivana Sciandra

Volontaria di MenteInPace

alla chat di whatsapp di MenteInPace

27/04/2023 – ore 21:27

 

 

Ambito d’intervento: Assistenza e Solidarietà Sociale

 

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

– Insufficienti risposte sul territorio di Cuneo di progetti di reinserimento lavorativo per persone svantaggiate e/o con disabilità, soprattutto in contesti di agricoltura sociale, che negli ultimi anni hanno mostrato di avere grande efficacia terapeutica e curativa.

– Importanti problemi di sostenibilità ambientale degli allevamenti legati a pratiche nocive consolidate

 – Rendere operativo un prototipo di ECOSTALLA testato dal 2014 perché diventi fonte di latte per il caseificio

 

Il territorio interessato:Regione Piemonte (Provincia CN)

 

L’IDEA PROGETTUALE IN SINTESI:

– Decostruzione del prototipo di Ecostalla e contestuale costruzione della nuova che porterà da 14 a 50 le vacche ospitate. Gli investimenti strutturali sono e saranno realizzati dalla Cooperativa con risorse proprie e con fondi progettuali dedicati (bandi PSR…)

– Avvio degli inserimenti lavorativi (4 in 12 mesi con borsa lavoro da 600€/mese)

– Utilizzo dell’ecostalla come tappa dei percorsi di AGRIESPERIENZA organizzati nel sito della Cooperativa. A questi percorsi partecipano scuole, parrocchie e gruppi informali durante tutto l’anno.

Campagna di comunicazione relativa al rilancio del progetto Ecostalla con particolare utilizzo della comunicazione digital e dei social media.

 

PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO:

–  mettiamo a sistema un prototipo già testato

aumentiamo gli inserimenti lavorativi per una attività solida economicamente

– l’ecostalla è un luogo di lavoro ideale per persone con disabilità, non meccanizzato che esalta il rapporto con gli animali

– l’ecostalla oltre a garantire gli inserimenti lavorativi è un ottimo “biglietto da visita” per la Cooperativa

– l’ecostalla trasforma il lavoro di persone con disabilità in occasioni di socializzazione (è infatti tappa fissa delle agriesperienze)

 

SOSTIENI QUESTO PROGETTO CON IL TUO VOTO!

CLICCA QUI

 

Tratto da:

https://cattolica.unamanoachisostiene.it/progetto/i-tesori-della-terra-societa-cooperativa-agricola-sociale-onlus/

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------