Progetto segnalato da Ivana Sciandra
Volontaria di MenteInPace
alla chat di whatsapp di MenteInPace
27/04/2023 – ore 21:27
Ambito d’intervento: Assistenza e Solidarietà Sociale
Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:
– Insufficienti risposte sul territorio di Cuneo di progetti di reinserimento lavorativo per persone svantaggiate e/o con disabilità, soprattutto in contesti di agricoltura sociale, che negli ultimi anni hanno mostrato di avere grande efficacia terapeutica e curativa.
– Importanti problemi di sostenibilità ambientale degli allevamenti legati a pratiche nocive consolidate
– Rendere operativo un prototipo di ECOSTALLA testato dal 2014 perché diventi fonte di latte per il caseificio
Il territorio interessato:Regione Piemonte (Provincia CN)
L’IDEA PROGETTUALE IN SINTESI:
– Decostruzione del prototipo di Ecostalla e contestuale costruzione della nuova che porterà da 14 a 50 le vacche ospitate. Gli investimenti strutturali sono e saranno realizzati dalla Cooperativa con risorse proprie e con fondi progettuali dedicati (bandi PSR…)
– Avvio degli inserimenti lavorativi (4 in 12 mesi con borsa lavoro da 600€/mese)
– Utilizzo dell’ecostalla come tappa dei percorsi di AGRIESPERIENZA organizzati nel sito della Cooperativa. A questi percorsi partecipano scuole, parrocchie e gruppi informali durante tutto l’anno.
– Campagna di comunicazione relativa al rilancio del progetto Ecostalla con particolare utilizzo della comunicazione digital e dei social media.
PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO:
– mettiamo a sistema un prototipo già testato
– aumentiamo gli inserimenti lavorativi per una attività solida economicamente
– l’ecostalla è un luogo di lavoro ideale per persone con disabilità, non meccanizzato che esalta il rapporto con gli animali
– l’ecostalla oltre a garantire gli inserimenti lavorativi è un ottimo “biglietto da visita” per la Cooperativa
– l’ecostalla trasforma il lavoro di persone con disabilità in occasioni di socializzazione (è infatti tappa fissa delle agriesperienze)
Tratto da:
Scrivi commento