ZONAFRANCA: INTERVISTA ALL’ALPINISTA DENIS URUBKO (video di 6:31 min.)

 

In occasione del CUNEO MONTAGNA FESTIVAL (XII edizione), tenutosi dal 18 al 21 maggio 2023, la redazione di ZONAFRANCA ha intervistato l’alpinista Denis Urubko.

Ma chi è Denis? È un alpinista russo, nato a Nevinnomyssk il 29 luglio del 1973.   

È considerato “uno dei più grandi alpinisti della storia, è stato il primo a compiere la salita invernale sul Makalu e sul Gasherbrum II, e ha aperto cinque nuove vie su tre diversi Ottomila, oltre ad averli saliti tutti e 14 più di una volta. Ridurre chi è Urubko ad un elenco puntato di successi incredibili, è tuttavia limitato perché quei successi hanno dato nuove prospettive al mondo dell’alpinismo seguendo un’etica e morale molto strette nei confronti di ciò che per lui è l’alpinismo. È per lui impensabile usare l’ossigeno, considerato doping. È un obbligo estetico effettuare salite esclusivamente in stile alpino alla ricerca continua di nuove vie negli ottomila. È un dovere assoluto partecipare in prima persona ai tentativi estremi di salvataggio di alpinisti impossibilitati nella discesa come ha fatto per Elisabeth Revol e Francesco Cassardo, che gli devono la vita. E infine la sua etica pura gli impone la rinuncia all’impresa se amici e compagni di cordata per lui importanti sono in difficoltà”.1

 

Nel VIDEO, realizzato da Fabio, vediamo quattro componenti (Giancarlo, Ignazio, Fabrizio e Walter) della redazione intervistare Denis sul rapporto fra montagna e libertà.

 

1 – dal sito di CUNEO MONTAGNA FESTIVAL. https://www.festivaldellamontagna.it/evento/22

 

 

ZONA FRANCA è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione. È ideato e promosso grazie al finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo all’interno del progetto Restart and Recovery dal partenariato che ha come capofila la Cooperativa Proposta 80 in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki e con il fondamentale contributo di utenti del Centro di Salute Mentale ASL CN1 di Cuneo. 

Il progetto è finalizzato alla creazione di un dispositivo narrativo cross-mediale per la creazione di una redazione video per la realizzazione di una campagna, prima locale e poi nazionale, di comunicazione sociale per combattere lo stigma legato al mondo della psichiatria.

Nel progetto Restart & Recovery sono presenti anche il Comune di Cuneo, la Casa del Quartiere Donatello, la Cooperativa Momo, l’Associazione MenteInPace, la DiAPsi Cuneo.

SEGUI IL LABORATORIO ZONAFRANCA

SU FACEBOOK CLICCA QUI

SU YOUTUBE CLICCA QUI

SUL SITO INTERNET CLICCA QUI

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------