In occasione del CUNEO MONTAGNA FESTIVAL (XII edizione), tenutosi dal 18
al 21 maggio 2023, la redazione di ZONAFRANCA ha intervistato l’alpinista
Denis Urubko.
Ma chi è
Denis? È un alpinista russo, nato a Nevinnomyssk il 29 luglio del 1973.
È considerato “uno dei più grandi alpinisti della storia, è stato il primo a compiere la salita invernale sul Makalu e sul Gasherbrum II, e ha aperto cinque nuove vie su tre diversi Ottomila,
oltre ad averli saliti tutti e 14 più di una volta. Ridurre chi è Urubko ad un elenco puntato di successi incredibili, è tuttavia limitato perché quei successi hanno dato nuove prospettive al
mondo dell’alpinismo seguendo un’etica e morale molto strette nei confronti di ciò che per lui è l’alpinismo. È per lui impensabile usare l’ossigeno, considerato doping. È un obbligo estetico
effettuare salite esclusivamente in stile alpino alla ricerca continua di nuove vie negli ottomila. È un dovere assoluto partecipare in prima persona ai tentativi estremi di salvataggio di
alpinisti impossibilitati nella discesa come ha fatto per Elisabeth Revol e Francesco Cassardo, che gli devono la vita. E infine la sua etica pura gli impone la rinuncia all’impresa se amici e
compagni di cordata per lui importanti sono in difficoltà”.1
Nel
VIDEO,
realizzato da Fabio, vediamo quattro componenti (Giancarlo, Ignazio, Fabrizio e Walter) della redazione intervistare Denis sul rapporto fra montagna e libertà.
ZONA FRANCA è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione. È ideato e promosso grazie
al finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo all’interno del progetto Restart and Recovery dal partenariato che ha come capofila la Cooperativa Proposta 80 in collaborazione con l’Associazione
Culturale Kosmoki e con il fondamentale contributo di utenti del Centro di Salute Mentale ASL CN1 di Cuneo.
Il progetto è finalizzato alla creazione di un dispositivo narrativo
cross-mediale per la creazione di una redazione video per la realizzazione di una campagna, prima locale e poi nazionale, di comunicazione sociale per combattere lo stigma legato al mondo della psichiatria.
Nel progetto Restart & Recovery sono presenti anche il Comune di Cuneo,
la Casa del Quartiere Donatello, la Cooperativa Momo, l’Associazione MenteInPace, la DiAPsi Cuneo.
SEGUI IL LABORATORIO ZONAFRANCA
SU FACEBOOK CLICCA QUI
SU YOUTUBE CLICCA QUI
SUL SITO INTERNET CLICCA
QUI
Scrivi commento