CONCORSO "SOSTENIAMO LE FAMIGLIE": per famiglie di persone con disabilità

 

Care Associazioni

 

Vi contattiamo per presentarvi un'opportunità unica che potrebbe fare la differenza nella vita di molte persone!

 

DA silvemario@libero.it

30/05/2023 - 08:52

A menteinpace@libero.it

 

Ci rivolgiamo a voi in quanto avete dimostrato un forte impegno nel sostenere le persone con disabilità, e siamo lieti di invitarvi a partecipare al concorso di idee "Sosteniamo le Famiglie".

 

Il concorso si propone di stimolareselezionare e sostenere idee progettuali che mirino a fornire un supporto concreto alle famiglie di persone con disabilità

 

Fino al 12 Giugno 2023 avrete l'opportunità di candidare la vostra idea progettuale, offrendo una soluzione innovativa e pratica che possa migliorare la qualità della vita delle famiglie di persone con disabilità. 

Siamo alla ricerca di proposte che siano in grado di offrire un sostegno tangibile e duraturo, affrontando le esigenze specifiche e le sfide che queste famiglie incontrano regolarmente.

 

Le sei migliori idee progettuali selezionate avranno l'opportunità di partecipare a un percorso di formazione e di accompagnamento alla coprogettazione

Questo percorso consentirà l'evoluzione dell'idea proposta in un vero e proprio progetto strutturato, con l'obiettivo di trasformare la vostra visione in un'iniziativa pratica e di successo.

 

Alla conclusione del percorso di formazione, i progetti elaborati saranno sottoposti a una fase finale di valutazione. 

Saranno selezionati fino a tre progetti che riceveranno un finanziamento per l'attuazione, nel corso del 2024

Questo finanziamento consentirà di mettere in atto le vostre idee e di apportare un reale cambiamento nella vita delle famiglie di persone con disabilità.

 

 

Siamo fiduciosi che la vostra esperienza e il vostro impegno nella promozione del benessere delle famiglie di persone con disabilità saranno di grande valore per il concorso. 

 

Insieme

possiamo lavorare per costruire un futuro migliore

per le famiglie di persone con disabilità!

 

Per più informazioni

https://agendadelladisabilita.it/nonprofit/

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------