2003-2023: BUON COMPLEANNO CSV CUNEO!

2003 - 2023. BUON COMPLEANNO CSV CUNEO!
Festeggiamo insieme.

 

DA csvcuneo.ufficiostampa@gmail.com

 

 

 

A  menteinpace@libero.it  

Nel 2003 nasceva il CSV di Cuneo  (Centro di Servizio per il Volontariato) gestito da Società Solidale, fortemente voluto dalle associazioni allora riunite nella Consulta Provinciale del Volontariato per avere anche in provincia di Cuneo un punto di riferimento  a sostegno del prezioso operato dei volontari.


Quest'anno COMPIAMO 20 ANNI! INSIEME, perché il CSV è gestito dalle associazione socie di Società Solidale ETS,  coinvolge molte altre associazioni nell'erogazione dei servizi e collabora con istituzioni e altri soggetti pubblici/privati a favore del territorio e del Terzo Settore.

Per festeggiare  in maniera adeguata questo importante traguardo raggiunto insieme a tutti i volontari, i cittadini, le istituzioni e quanti nel corso dei 20 anni hanno conosciuto il CSV, abbiamo pensato di organizzare una serie di eventi diffusi sulla provincia, rivolti alle associazioni ed alla cittadinanza tutta, al fine di celebrare l'importante opera dei volontari (donando loro un momento di svago) e avvicinare nuove persone al mondo del terzo settore.

Il programma è ricco di eventi: un viaggio da luglio (in collaborazione con soggetti diversi all'interno di  manifestazioni estive cittadine) a dicembre che comprenderà momenti di musica dal vivo, spettacoli teatrali, spettacoli circensi e altro ancora. Termineremo con l'evento di Cuneo il 2 dicembre (a ridosso della giornata internazionale del volontariato del 5 dicembre): un convegno provinciale  durante il quale i volontari e la cittadinanza avranno modo di riflettere e discutere del futuro del volontariato provinciale con i maggiori stakeholder della provincia legati al mondo del terzo settore. A breve sveleremo il programma e il panel relatori definitivo.


Tutti gli eventi sono a 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  

compilando il  modulo e i posti sono disponibili fino ad esaurimento, in ordine di arrivo della prenotazione.


Per ogni evento, è possibile prenotare per un massimo di 4 volontari/persone, ad eccezione dell'evento finale (Convegno 2 dicembre 2023) per il quale è prevista la partecipazione di un massimo di 2 volontari/persone per associazione.

 


Maggiori informazioni sul sito www.csvcuneo.it

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------