RECOVERY COLLEGE DI IVREA: LE ULTIME DAL BLOG

 

Care amiche e cari amici,
la prima metà dell’anno è terminata e con lei il primo semestre dei corsi e dei laboratori del Recovery College.

 

DA info@recoverycollege.it)

5/7/2023 23:18

A  menteinpace@libero.it 
 
I corsi
I corsi La recovery, Il vissuto dei familiari e Le voci. Il silenzio è un lusso, hanno visto la loro prima edizione 2023 rispettivamente a Ivrea, a Settimo e di nuovo a Ivrea. La partecipazione è stata ampia e interessata con un alto numero di iscritti. La cosa, oltre a renderci orgogliosi e soddisfatti, ci dà energia nel portare avanti il nostro lavoro con nuove idee e proposte.
Ora ci possiamo godere la pausa estiva ma da ottobre riprenderanno le seconde edizioni (
https://www.recoverycollege.it/i-corsi/) con:

·         Il vissuto dei familiari a Ivrea (Officina H) il 2, 9, 16 e 23 ottobre dalle 17.00 alle 19.00

·         La recovery a Ciriè il 7, 14, 21 e 28 novembre dalle 14.30 alle 16.30

·         Le voci. Il silenzio è un lusso a Settimo Torinese il 9, 16, 23, 30 dalle 16.30 alle 18.30

Per le iscrizioni o per chiedere informazioni rispetto ai corsi, come sempre, potete scrivere alla mail iscrizioni@recoverycollege.it.
 
I laboratori
Oltre ai laboratori già attivi nel 2022 (Laboratorio Voci, Storie di Recovery, Scuole, A casa come va?) la prima metà del 2023 ha visto la nascita di due nuovi laboratori

·         Laboratorio “Trauma e Dissociazione”

·         Laboratorio “Recovery e ricoveri, tutte le voci”.

Il primo si pone come obiettivo quello di approfondire il tema del trauma psicologico attraverso il confronto dei diversi punti di vista, (dell’utente, dell’operatore e del familiare). Gli incontri sono a cadenza quindicinale presso il Centro Diurno del CSM di Settimo Torinese. I referenti del laboratorio sono Emanuele Bruno e Gianfranco Asinari.
Il secondo, anch’esso a cadenza quindicinale, cerca di rispondere alla domanda “se e come un ricovero possa essere un luogo positivo e contribuire al percorso di Recovery”. I referenti sono Riccardo Tiraferri, Barbara Donà ed Esther Di Biase. Anche in questo ambito tutte le voci, di utenti, familiari e operatori si confrontano alla pari con l’obiettivo di costruire un corso per il Recovery College.  
A questo proposito possiamo annunciare che verrà organizzato un primo corso pilota sul tema “Recovery e ricoveri, tutte le voci” che si terrà nell’autunno di quest’anno, con molta probabilità nei quattro mercoledì di ottobre: se siete interessati scriveteci! Anche il laboratorio “Trauma e Dissociazione” ha come obiettivo quello di dar vita ad un corso, ma per questo si dovrà attendere il nuovo anno.
Tenete sempre d’occhio il sito 
www.recoverycollege.it, le pagina Facebook (www.facebook.com/recoverycollegeivrea ) e Instagram (www.instagram.com/recoverycollegeivrea/ )  del Recovery College, e la newsletter per essere sempre aggiornati.
Per qualsiasi informazione rispetto ai laboratori, per mostrare interesse e per partecipare scrivete a 
iscrizioni@recoverycollege.it.
Per quanto riguarda il laboratorio Voci che si riunisce con cadenza mensile presso il Centro Diurno di Settimo Torinese e online vi comunichiamo le prossime date nelle quali si riunirà e gli argomenti che verranno trattati:

·         21 settembre dalle 16.30 alle 18.00 – Il silenzio delle voci (quando le voci non ci sono più)

·         19 ottobre dalle 16.30 alle 18.00 – Guarigione: con o senza voci?

·         14 dicembre dalle 16.30 alle 18.00 – Strategie e significati

Il laboratorio A casa come va? comunicherà dopo l’estate gli incontri previsti per l’autunno.
Anche il Laboratorio Scuole riprenderà le attività nel prossimo anno scolastico; quest’ anno ha incontrato cinque classi, sempre con ottimi riscontri da studentesse e studenti, e insegnanti.
 
Il convegno
            Infine, questa prima metà dell’anno si conclude con il convegno Recovery: percorsi di autonomia e socializzazione organizzato dalla Cooperativa L’Arte della Cura con il finanziamento di Fondazione CRT (attraverso il bando Vivomeglio) e della Fondazione Casa dell’Ospitalità.
La giornata dell’8 giugno ha visto il susseguirsi di una serie di interventi partendo dalla storia del convegno introdotta da Emanuele Bruno, per passare allo stato di salute dei servizi di salute mentale in Italia e quali possano essere le buone e le cattive pratiche nell’organizzarli con le parole di Renzo De Stefani. La mattinata è proseguita con la ricerca di una bussola in psichiatria attraverso l’esperienza di Luca Tarantola e dei Servizi di Vercelli, per poi concludersi con il racconto di ospiti, operatori e volontari della Cooperativa L’Arte della Cura del progetto “Vivomeglio: Percorsi di autonomia e socializzazione”. Dopo pranzo alcuni referenti dell’ASL To4 hanno raccontato le esperienze di recovery locali tra le quali ovviamente il nostro Recovery College. Il tutto si è concluso con un’interessantissima tavola rotonda dove il pubblico ha decisamente interagito con domande e interventi.
Siamo molto contenti di come sia andato questo convegno e oltre a ringraziare la Fondazione CRT e tutti i partner che hanno contribuito al progetto, ci teniamo a ringraziare gli ospiti, gli operatori e i volontari della Cooperativa L’Arte della Cura senza i quali questa giornata non sarebbe stata possibile.
Sul sito trovate tutti gli atti del convegno: le registrazioni video di tutti gli interventi, e le presentazioni mostrate.


www.recoverycollege.it/convegno-recovery-percorsi-di-autonomia-e-socializzazione/?fbclid=IwAR2wladEdMZT8l_FwYQBc79-RzQATbZe7e8_jEcYWfUVKX18Xse68ajKXzs .

 

Così si conclude la prima metà dell’anno, ricca e movimentata. Noi vi auguriamo una splendida estate e vi aspettiamo a settembre con tutti i nuovi appuntamenti di corsi e laboratori e tanto altro ancora.
 
Un caro saluto
Lo staff del Recovery College

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------