RICHIESTA DI COMPARTECIPAZIONE PER RSA, COMUNITÀ E CENTRI DIURNI

Applicazione dell'Isee per la compartecipazione alla retta alberghiera Come rispondere all'allarme dei Consorzi "non ci sono soldi"

 

DA info@fondazionepromozionesociale.it

16/8/2023 15:11

 

Gentili Associazioni,

Forse avrete letto su la Repubblica del 6 agosto u.s. "Braccio di ferro sui fondi per le Rsa. Stop ai nuovi ospiti" e il successivo ritorno sul tema del 9 agosto con la posizione delle associazioni che fanno capo al Csa (Utim e Ulces) e della Fondazione promozione sociale (alleghiamo in ogni caso i due articoli).

Cosa succede? La Regione ha (finalmente, dopo dieci anni e un ricorso dell'Utim e dell'Ulces) dato le regole ai Comuni per scrivere i nuovi regolamenti per l'integrazione delle rette in Rsa, in Comunità alloggio, in Centro diurno. Questi nuovi regolamenti devono rispettare l'Isee nazionale (Dpcm 159/2013) e ai Comuni questo non va bene, perchè la norma nazionale prevede che a malati e persone con disabilità non si conti come reddito l'indennità di accompagnamento e la pensione di invalidità e che il possesso della prima casa non comporti che il Comune non interviene a compartecipare la quota alberghiera.

Noi chiediamo ai Comuni e ai Consorzi il rispetto della legge e dell'Isee, che è livello essenziale delle prestazioni. I soldi vanno trovati (magari spendendo meno in tante iniziative superflue e non obbligatorie che i Comuni fanno).

Sarebbe importante che sui vostri territori steste dietro all'approvazione dei nuovi regolamenti e che i Consigli e le Giunte comunali fossero informate della nostra risposta: l'Isee è un livello essenziale, l'integrazione della retta è un diritto, tante altre attività dei Comuni non lo sono (quindi, dire che non ci sono i soldi non vale, anche perchè li si può richiedere alla Regione, che ha scritto le regole Isee da applicare).

 

Restiamo a disposizione, cordiali saluti.

 

Maria Grazia Breda

 

PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A

Fondazione promozione sociale ETS

Via Artisti 36 – 10124 Torino

Tel. 011 8124469 Fax 011 8122595

 

info@fondazionepromozionesociale.it
www.fondazionepromozionesociale.it

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.117 Visitatori

1.711 Visite

aggiornato a

martedì 05/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------