ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN SANITÀ (ASL CN1)

Alfabetizzazione digitale in sanità

 

Avviso Pubblico ASL CN1
Scadenza: 10 Ottobre 2023

RACCOLTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE,

AI SENSI DEL D. LGS. 117/2017,

DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, A PRESENTARE RICHIESTA DI CONVENZIONE CON L’ASL CN1, FINALIZZATA ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN SANITÀ”.
Scarica l’avviso pubblico

 

DA csvcuneo.ufficiostampa@gmail.com

21/9/2023 14:21

A  menteinpace@libero.it  

 

La Direzione Generale dell’Asl CN1 intende avviare un progetto che coinvolga i volontari delle Associazioni nell’attività di assistenza alle persone, soprattutto i meno giovani, che accedono agli sportelli dell’Asl CN1 – inizialmente su Cuneo, Savigliano e Mondovì – per effettuare operazioni che potrebbero essere risolte online.

L’obiettivo è avviare un sistema di supporto ai cittadini per avvicinarli all’utilizzo delle applicazioni online della sanità piemontese, con particolare riferimento a rendere note le molteplici procedure utilizzabili sia dal Personal Computer di casa sia dallo smartphone quali:

·         l’APP del CUP Piemonte per prenotare visite specialistiche e prestazioni diagnostiche

·         la procedura per effettuare pagamenti online,

·         la consultazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico

·         il ritiro dei referti di laboratorio analisi

·         la scelta e revoca del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta.

La presenza del volontario – dotato dall’ASL degli adeguati strumenti tecnologici – sarà determinante per favorire l’avvicinamento dell’utenza all’utilizzo delle nuove tecnologie e così velocizzare le pratiche, risparmiare tempo e ridurre le code agli sportelli.

Alle Associazioni di volontariato si richiede l’individuazione di persone con una buona conoscenza di base delle applicazioni informatiche (es. cosa è un’APP, come ci si connette ad INTERNET, cos’è SPID) oltre che delle opportune regole di sicurezza nel trattamento dei dati personali.

Le strutture presso cui effettuare l’attività saranno: Cuneo, Mondovì, Savigliano.

 

 

L’attività di volontariato presso gli sportelli è richiesta per un numero di ore pari a:

10 ore la settimana

 

 

Informazioni aggiuntive o chiarimenti possono essere formulati in forma scritta all’indirizzo di posta elettronica: ufficio.stampa@aslcn1.it

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.117 Visitatori

1.711 Visite

aggiornato a

martedì 05/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------