Giornata mondiale Salute Mentale.
Psichiatri: “Malattie mentali pandemia del futuro:
boom di diagnosi, +30%”
Le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. La depressione vale il 4% del PIL e 10 anni di vita. A lanciare l’allarme la Società italiana di psichiatria (Sip) in occasione della Giornata mondiale della salute mentale che si celebra il 10 ottobre.
DA quotidianosanita@qsedizioni.it
9/10/2023 22:55
Carenza di risorse. Tutto questo richiede più attenzione anche negli investimenti. “L’Italia ha un plus incredibile – spiega Bernardo Carpiniello, presidente del Consiglio delle Società Europee di Psichiatria –. È l’unico Paese al mondo che ha abolito i manicomi e gli ospedali psichiatrici giudiziari. Ha un sistema assistenziale senza pari in Europa: 2,8 servizi territoriali per 100mila abitanti (media europea di 0,8), uno dei più bassi tassi di posti letto ospedalieri (circa 10 ogni 100mila abitanti), sette volte inferiore alla media dei paesi OCSE, la minor durata dei ricoveri (ca 10 gg) e, soprattutto, il più basso tasso di ricoveri obbligatori (meno del 14% sul totale)”. “Eppure – prosegue Emi Bondi – siamo di fronte a un depauperamento continuo dei servizi pubblici e degli investimenti in salute mentale. L’obiettivo del 10% della spesa del Fondo Sanitario dedicata alla salute mentale, indicato dall’Europa, è lontanissimo, ma lo è anche lo standard minimo del 5% di spesa: dal 3.8% del 2018, al 2.75% del 2020. Una carenza che rischia di compromettere gravemente tutto il sistema”.
Tratto da:
https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=117357&fr=n
Scrivi commento