ARCHIVIO BASAGLIA
e
ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI
con il contributo di
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
con il patrocinio di
COMUNE DI VENEZIA
in collaborazione con
ATENEO VENETO
presentano
8 novembre, Ateneo Veneto
BASAGLIA E LA LIBERTÀ:
UNA EREDITÀ POLITICA ATTUALE
convegno&mostra
DA Archivio Basaglia
28/10/2024 – 12:57
A menteinpace@libero.it
In occasione dei cento anni della nascita di Franco Basaglia, venerdì 8 novembre presso l’Ateneo Veneto dalle ore 9.00 alle ore 18.00, Archivio Basaglia e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, presentano “Basaglia e la libertà: una eredità politica attuale” un incontro nazionale dedicato alla ricostruzione del percorso intrapreso da Basaglia dalle origini agli anni di approvazione della legge 180.
Scienziato, filosofo, politico, uomo delle istituzioni, grande comunicatore e testimone vivo del suo tempo, Franco Basaglia (Venezia, 11 marzo 1924 – Venezia, 29 agosto 1980) è stato lo psichiatra italiano più autorevole del XX secolo e, a cento anni dalla sua nascita, continua ad essere uno straordinario esempio di influenza culturale italiana nel mondo. Il suo pensiero e la sua opera pratica hanno avuto e continuano ad avere un impatto in culture e società diverse in particolare per la concretezza e universalità della sua proposta etica, politica, culturale e scientifica: una sfida alle istituzioni della psichiatria non astratta o ideologica ma concreta e ideale.
Assieme a una rappresentanza di docenti provenienti da diversi Atenei del nostro Paese (Padova, Napoli, Milano, Torino, Roma, Pisa e Siena), e ad alcuni psichiatri e intellettuali che hanno affiancato Basaglia nella lotta alla distruzione del manicomio come Giovanna del Giudice e Benedetto Saraceno, interverranno Rosy Bindi - già Ministro della Sanità, Daniele Piccione - consigliere parlamentare del Senato della Repubblica, Marco Revelli - politologo e saggista, Michele Zanetti, già presidente della Provincia di Trieste.
L’incontro rientra all’interno del progetto “Cent’anni di un pensiero pratico visionario” realizzato da Archivio Basaglia e Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nell’ambito del medesimo progetto, il 7 novembre alle ore 18.30 verrà inaugurata presso la sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti la mostra Morire di classe - La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin realizzata da Archivio Basaglia in collaborazione con Il Saggiatore. L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile secondo gli orari consultabili su istitutoveneto.it.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
h 9:00 9:30 Saluti
Alberta Basaglia presidente Archivio Basaglia
Antonella Magaraggia presidente Ateneo Veneto
Donatella Calabi vicepresidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
h 9:30 12:00
Vinzia Fiorino docente di Storia contemporanea, Università di Pisa
Giacomo Costa presidente Fondazione Culturale San Fedele, Milano
Daniele Piccione consigliere parlamentare del Senato della Repubblica
Marco Revelli politologo e saggista
Michele Zanetti docente di Diritto del lavoro, già presidente della Provincia di Trieste
h 12:00 13:00
Dialogo con il pubblico
Chair Fabio Mugnaini docente di Discipline antropologiche, Università di Siena
h 14:30 17:00
Giovanna Del Giudice psichiatra, presidente ConFBasaglia
Ciro Tarantino docente di Sociologia del diritto Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Benedetto Saraceno psichiatra, Lisbon Institute of Global
Mental Health
Valeria Verdolini sociologa, Università di Milano/Torino, presidente Antigone Lombardia
Rosy Bindi già Ministro della Sanità
h 17:00 18:00
Dialogo con il pubblico e conclusioni
Chair Rosario Rizzuto direttore del Dipartimento di scienze biologiche, Università di Padova
Per info info@archiviobasaglia.org
Scrivi commento