SALUTE MENTALE IN PIEMONTE: servizi in crisi, appello di 60 associazioni

In Piemonte i centri di salute mentale arrancano, le soluzioni indicate da 60 associazioni

La crisi dei servizi psichiatrici:

tutti gli indicatori sono peggiori della media nazionale

ALESSANDRO MONDO

15 Novembre 2024

www.lastampa.it

 

Oltre 60 associazioni lanciano l’appello affinché la Regione Piemonte colmi le gravi carenze nei servizi di salute mentale. Dal 2019 il personale dei Dipartimenti che si occupano di questo tema è diminuito dell’11%, mentre i Centri riducono orari e capacità di accoglienza. L’obiettivo è raggiungere il 5% del Fondo Sanitario Regionale entro il 2026, potenziare la prevenzione e migliorare i servizi. Le proposte includono più professionisti, aperture prolungate e attenzione a bambini, adolescenti e giovani adulti.

 

articolo segnalato da

Stefano Stuppia, volontario MenteInPace

con WhatsApp –16/11/2024 - 7:36

e da

Anna Ruscazio, DiAPsi Alba-Bra

16/11/2024  - 7:44

sulla chat di WhatsApp RETE CUNEESE SALUTE MENTALE

Ivana Tallone, Sportello salute Busca

16/11/2024  - 14:34

sulla chat di WhatsApp COMITATO “VIVERE LA COSTITUZIONE”

 

 

Un’inversione di rotta, subito. Parliamo di salute mentale, di servizi deficitari, e dell’appello lanciato da oltre sessanta associazioni in Piemonte, che quei numeri li hanno raccolti e presentati durante il Congresso Europeo in corso all'Ospedale Cottolengo, dove relatori e partecipanti provenienti da vari Paesi europei condividono esperienze ed elaborano proposte per rispondere ai bisogni di salute mentale dei cittadini. Obiettivo: riportare la nostra regione in linea con altre, sotto questo profilo più avanzate.


Il nodo delle risorse

La spesa sostenuta per la salute mentale in Piemonte è molto contenuta, si premette nel dossier: circa 64 euro per persona nel 2022, l’8,4% in meno rispetto ai valori medi nazionali (pari a 70 euro). Anche la percentuale di risorse destinate alla salute mentale è inferiore alla media nazionale: 2,7% del Fondo sanitario regionale, contro il 3% dell’intero Paese. Il personale disponibile è ancor più contenuto: oltre un terzo in meno della media nazionale.

Pronto soccorso tuttofare

Tra gli aspetti giudicati “molto preoccupanti”, la forte presenza di posti letto residenziali (il 55% in più della media nazionale, con conseguente forte assorbimento di risorse), la lunga permanenza dei pazienti nelle residenze (+64%), il diffuso ricorso a ricoveri in reparti non psichiatrici (+143%) e il frequente ricorso al pronto soccorso per motivi psichiatrici (+49%).

Operatori in calo

Si è detto del personale. Ebbene: “In Piemonte la dotazione dei Dipartimenti di salute mentale è nettamente inferiore alla media nazionale e, in controtendenza rispetto al resto del Paese, è in continua diminuzione. Dal 2019 al 2022 è diminuita dell’11%, mentre nel resto del Paese è aumentata del 4%”. Tra l’altro, il ridimensionamento è trasversale, nel senso che riguarda tutte le professioni impegnate nei Dipartimenti. In particolare, tecnici, educatori, amministrativi, psicologi.


Conseguenze

Sono duplici. Il personale, sovraccaricato di impegni, non è nella condizione di svolgere al meglio il proprio lavoro. I Centri di salute mentale, causa la carenza di personale, stanno riducendo l’orario di apertura e in alcuni casi hanno previsto o stanno prevedendo la chiusura. Altra ricaduta, spiegata nel dossier: “Molte persone non riescono a esercitare il loro diritto alle cure (la capacità di accogliere nuovi casi è inferiore del 13% alla media nazionale), sono costrette a rivolgersi impropriamente al pronto soccorso (il tasso di accesso è superiore del 49% alla media nazionale), a ricorrere a prestazioni a pagamento (quando possibile), ad accontentarsi di poche prestazioni all’anno (in media 11,7, meno della media nazionale), con conseguenze dolorose per le persone e gravi ricadute economiche sui bilanci familiari e sulla società”.


Focus: le proposte delle associazioni

  • Incrementare le risorse destinate alla salute mentale:
  • Raggiungere il 4% del Fondo Sanitario Regionale entro il 2025 e il 5% entro il 2026.
  • Destinare le risorse aggiuntive a:

·         Prevenzione e potenziamento dell’assistenza ambulatoriale, domiciliare e semiresidenziale.

·         Apertura dei Centri di salute mentale per almeno 12 ore al giorno, 6 giorni a settimana.

  • Assunzione di 200 professionisti all’anno per 4 anni, oltre al ricambio per pensionamenti.
  • Formazione per il personale sanitario.
  • Aumento del 15% dei nuovi casi trattati per raggiungere la media nazionale entro il 2026.
  • Favorire:

·         Percorsi di cura integrati nei contesti di vita delle persone.

·         Inserimenti lavorativi e soluzioni abitative adeguate.

 

 

Tratto da:

https://www.lastampa.it/torino/2024/11/15/news/salute_mentale_piemonte_appello_soluzioni-14809253/

 

Associazioni ed Enti promotori

Al Centro

Associazione A-fidati ODV

Associazione Amici Porta Palatina ONLUS

Associazione Accordo APS

Associazione Amandoli ODV

Associazione Arcobaleno ONLUS

Associazione Casa Bordino ODV

Associazione Centro Te.C.O.

Associazione Co.Mu.Net - Officine Corsare APS

Associazione Di.A.Psi Piemonte Torino, Sedi

Operative di Chivasso, Novi Ligure, Tortona e

Torre Pellice ODV

Associazione Di.A.Psi Diapsi Alba Bra ODV

Associazione Di.A.Psi Cuneo ODV

Associazione Di.A.Psi Savigliano Fossano

Saluzzo ODV

Associazione Di.A.Psi Vercelli ODV

Associazione Il Bandolo ETS

Associazione Insieme APS

Associazione Interzona

Associazione IoComeTe APS

Associazione Culturale Ipazia

Associazione La Tazza Blu ODV

Associazione La voce di Elisa ODV

Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali ODV

Associazione Luovodicolombo APS

Associazione Menteinpace ODV

Associazione Mind – Mad in design

Associazione Nessuno APS

Associazione Per Contare Di Più ODV

Associazione Vivamente ODV

Associazione Volontari Ospedalieri A.V.O. Torino ODV

Associazione +Diritti ODV

Associazione 1000 Genitori APS

Cactus APS

Cittadinanza Attiva APS

Fondazione Casa dell’Ospitalità ETS

Fondazione Gruppo Abele

Gruppo di ricerca per la salute mentale Conoscere Per Migliorare

Movimento nazionale Le Parole Ritrovate - Piemonte

Pensa A Te Spazio di Ascolto

Progetto Itaca Torino ETS-ODV

Rete di Psicoterapia Sociale del Piemonte

SalutarMente APS

SportelloTiAscolto! APS

 

Adesioni

 

Coripe

Cipes ETS

AUSER Cuneo e Vallate

AUSER Provincia di Cuneo

AUSER Regione Piemonte

Associazione Ariaperta – Cuneo

CGIL Provincia di Cuneo

CGIL Sindacato Pensionati Provincia di Cuneo

Comunità di Mambre – Busca (CN)

Il Tiretto col Cuore

ACLI Torino

Arcobaleno ONLUS

Synergica s.c.s

ANAAO (Associazione nazionale aiuti assistenti ospedalieri)

Associazione Lo Specchio Ritrovato

CGIL Torino

CSV Cuneo Società Solidale

CSVnet PIEMONTE ETS

 

Cittadini vari

Scrivi commento

Commenti: 0

OGNI GIORNO IL SITO DI MENTEINPACE È VISTO DA

11 VISITATORI

PER

26 VISITE

GIORNALIERE

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

regia di 

Andrea Castellino

----------------------------------------

LA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE

Dossier informativo

DATI SULLA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE
DOSSIER INFORMATIVO def.pdf
Documento Adobe Acrobat 965.1 KB

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------