TOSSICODIPENDENZE. PIÙ RICHIESTE AI SER.D, MA PERSONALE IN CALO

Tossicodipendenze. Più richieste ai Ser.D, ma personale in calo del 6% in 5 anni. Eroina e cocaina le sostanze più utilizzate. Il Rapporto

 

DA Quotidiano Sanità

sa 09/11/24 - 01:24

 

Pubblicato dal Ministero della Salute il nuovo report che fotografa la situazione. Stabili i servizi, se infatti nel 2018 risultavano operanti in Italia 561 Servizi pubblici per le Dipendenze (Ser.D) il numero è stabile rispetto ai 570 del 2023. Diverso il discorso del personale: la dotazione complessiva del personale dipendente all’interno dei Serd.D era nel 2018 pari a 6.223 unità, contro le 5.843 unità del 2023. Aumentano invece gli assistiti e le persone che sono entrate in contatto.

 

L’ARTICOLO CONTINUA

CLICCA QUI

 

Ministero della Salute

Rapporto Tossicodipendenze

Analisi dei dati del Sistema Informativo Nazionale delle Dipendenze

Anno 2018 e Anno 2023

 Report 2018
 Report 2023

 

Tratto da:

 

https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=125648&fr=n

Scrivi commento

Commenti: 0

OGNI GIORNO IL SITO DI MENTEINPACE È VISTO DA

11 VISITATORI

PER

26 VISITE

GIORNALIERE

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

regia di 

Andrea Castellino

----------------------------------------

LA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE

Dossier informativo

DATI SULLA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE
DOSSIER INFORMATIVO def.pdf
Documento Adobe Acrobat 965.1 KB

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------