UNA PIATTAFORMA WEB PER LE ASSOCIAZIONI E CITTADINI (Alessia Ciccotti, CSVnet)

La vetrina del volontariato: la piattaforma web per far incontrare associazioni e cittadini

 

 

È stata presentata a Torino dal Csv della città metropolitana, insieme ad una rete di soggetti. Si tratta di uno spazio digitale che facilita la ricerca e il coinvolgimento di volontari, ma anche collaborazioni su progetti e lo scambio di competenze tra associazioni e cittadini.

 

DA Area comunicazione CSVnet

14/11/2024 17:15

A menteinpace@libero.it 

 

 

di Alessia Ciccotti

12 Novembre 2024

 

È stata presentata lo scorso 7 novembre presso la Camera di commercio di Torino "La Vetrina del Volontariato", che promuove l'incontro tra associazioni e cittadini, offrendo uno spazio digitale dove il volontariato può essere valorizzato e reso accessibile a tutti.

A presentarlo è stato il Csv di Torino. Si tratta di una piattaforma di sharing economy progettata per facilitare la ricerca e il coinvolgimento di volontari, favorire collaborazioni su nuovi progetti e promuovere lo scambio di competenze tra associazioni e cittadini. Offre un accesso immediato a servizi e risorse, semplificando l'incontro tra domanda e offerta nel mondo del volontariato.

Sulla piattaforma, infatti, un’associazione operante sul territorio torinese può pubblicare una richiesta di volontari (specificando le competenze necessarie). Il sistema di matching consente ai cittadini interessati di candidarsi in modo rapido e semplice. La piattaforma, inoltre, offre strumenti per gestire la collaborazione, monitorare l'andamento dei progetti e valutare l'impatto delle attività. Allo stesso modo, un cittadino alla ricerca di opportunità di volontariato può accedervi per esplorare i progetti disponibili e individuare quelli più adatti alle sue competenze e interessi, entrando in contatto diretto con l’ente promotore.

Grazie, poi, alla sua struttura modulare e flessibile, il progetto si propone poi come un modello replicabile e adattabile a contesti diversi.

"La Vetrina del Volontariato" fa parte del progetto I3S – Innovazione digitale per il terzo settore, nato come idea da Fondazione Piemonte Innova (già Torino Wireless) nel marzo 2020, durante il lockdown e finanziato dalla Camera di commercio di Torino. La piattaforma persegue gli obiettivi del Programma Tech4Good del Piano strategico di Torino Social Impact. Il progetto I3S si avvale della collaborazione del Comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di commercio di Torino. Tra gli attori chiave ci sono gli enti di rappresentanza: Confcooperative Piemonte Nord, Legacoop Piemonte e il Centro di servizio Vol.To.

Il progetto vuole dunque “rispondere alla crescente richiesta di servizi nel Terzo Settore, - spiega il Csv - come confermato anche dai dati significativi raccolti dal Centro nel 2023: 1.700 associazioni hanno usufruito dei servizi del Centro e 1.689 aspiranti volontari si sono rivolti allo sportello di orientamento, tra cui oltre 1.218 giovani sotto i 30 anni. In questo scenario, - aggiungono - la piattaforma si pone come un valido strumento di supporto per la prima selezione, aiutando in particolare gli aspiranti volontari a trovare l'opportunità più adatta alle loro competenze e interessi. Visti inoltre i numeri rilevanti registrati da Vol.To nel 2023, specie per quanto riguarda i giovani, "La Vetrina del Volontariato" si propone di valorizzare il grande interesse dimostrato dagli aspiranti volontari, facilitando una partecipazione inclusiva, soprattutto di nuovi pubblici”.

 

Silvio Magliano, consigliere del Centro di servizio per il volontariato, ha commentato: "Il Terzo Settore sta affrontando una fase cruciale in cui l'innovazione tecnologica non è più solo un'opzione, ma una necessità. Per garantire la continuità e la crescita delle attività sociali, è fondamentale dotare le organizzazioni di strumenti digitali che rendano più semplice la gestione dei progetti e il coinvolgimento dei volontari. Questo processo di digitalizzazione deve essere rapido e stabile, per permettere alle associazioni di adattarsi alle nuove sfide con efficacia. La piattaforma ‘La Vetrina del Volontariato’ rappresenta un passo concreto in questa direzione".

Scrivi commento

Commenti: 0

OGNI GIORNO IL SITO DI MENTEINPACE È VISTO DA

11 VISITATORI

PER

26 VISITE

GIORNALIERE

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

regia di 

Andrea Castellino

----------------------------------------

LA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE

Dossier informativo

DATI SULLA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE
DOSSIER INFORMATIVO def.pdf
Documento Adobe Acrobat 965.1 KB

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------