A chi ha risposto all'appello
"Non possiamo restare in silenzio. La società civile per la sanità pubblica".
Innanzi tutto desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno dato la loro convinta adesione all'appello.
DA Salute Diritto Fondamentale <salutedirittofondamentale@gmail.com>
10/12/2024 - 12:03
La partecipazione è stata molto ampia: ad oggi siamo circa 100 associazioni (alcune di livello nazionale altre di livello regionale o locale) e continuano ad arrivare adesioni, anche a titolo personale. Trovate l'appello con l'elenco delle adesioni in allegato. Ci scusiamo in anticipo per eventuali omissioni.
Tutti hanno condiviso la preoccupazione per lo stato della sanità pubblica e la mancanza di prospettive, in particolare in relazione ai contenuti della Legge di Bilancio, ora in approvazione in Parlamento. E hanno condiviso l'idea di essere - come società civile - a fianco dei professionisti che si stanno mobilitando per una inversione di tendenza.
Per questo abbiamo pensato di organizzare
un primo incontro, online
con tutti coloro che hanno risposto all'appello. L'obiettivo è conoscerci, confrontarci, condividere elementi di conoscenza sulla situazione attuale e verificare la possibilità di darci obiettivi un po' più ambiziosi per il prossimo futuro, anche sulla base di un documento più ampio dell'appello o organizzando momenti di approfondimento.
La convocazione è per il giorno 16 dicembre, dalle 17 alle 19, al link che trovate qui sotto.
Entra con Zoom nella Riunione cliccando qui sotto
https://us02web.zoom.us/j/84301188352?pwd=6Fq9NNa4GXIzP0bZhtXxniWAlU67jG.1
ID riunione: 843 0118 8352
Codice d’accesso: 321848
Vi aspettiamo numerosi
Associazione Salute Diritto Fondamentale,
Associazione Giovanni Bissoni,
Associazione Prima la Comunità,
Laboratorio salute e sanità - LABOSS,
Associazione Alessandro Liberati - Cochrane affiliate Centre
Alcune informazioni sull’Associazione SALUTE DIRITTO FONDAMENTALE
I fondatori:
ROSY BINDI
TIZIANO CARRADORI
LUCA DE FIORE
NERINA DIRINDIN
MARCO GEDDES DA FILICAIA
ELENA GRANAGLIA
GAVINO MACIOCCO
MARGHERITA MIOTTO
FRANCO CESARE RIBOLDI
GIUSEPPE TRAVERSA
LIVIA TURCO
L'associazione persegue i seguenti scopi:
La diffusione della cultura della salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, con riguardo a tutte le persone presenti sul territorio nazionale.
L'attuazione dei principi istitutivi e degli obiettivi fondamentali del Ssn attraverso iniziative tese, a 40 anni dalla sua istituzione, al rinnovamento della sanità pubblica.
L’incremento della conoscenza dei problemi da affrontare e delle soluzioni da adottare sulla base di solide evidenze scientifiche e delle esperienze nazionali e internazionali.
Scrivi commento
Luana Calabrese (mercoledì, 11 dicembre 2024 22:58)
Condivido insieme alla sezione AITSaM. (salute mentale) di Castelfranco Veneto
Sarò collegata lunedì 16 ore 17.
Grazie
Andrea Bruno (domenica, 15 dicembre 2024 11:30)
Desidero aderire all'appello a titolo personale. Anche il Comitato Vivere la Costituzione di Cuneo dovrebbe avere aderito all'appello. Se non è stato ancora comunicato ritenete anche l'adesione del comitato