RITORNA “CINEMA SOTTO LE STELLE” AL PARCO LA PINETINA (comunicato stampa MenteInPace)

Proviamo a ritrovarci, a necessaria distanza, e uscire dall’isolamento pur restando in sicurezza, all’aperto.

Proponiamo, presso il parco “La Pinetina”, una rassegna cinematografica che può aiutare a riflettere sulla complessità dei rapporti tra le persone, le difficoltà ed i pregiudizi che sovente li rendono difficili, con l’aiuto di film che trattano i problemi in modo leggero ed insieme efficace.

La rassegna fa parte del progetto “Star bene insieme” che comprende altre attività che coinvolgono persone in cura presso il Servizio di Salute Mentale di Cuneo: Laboratorio teatrale, Laboratorio di cucina, Uscite del sabato per visitare mostre, luoghi d’arte, Karaoke.  Iniziative socializzanti che al momento sono inevitabilmente sospese.

Possiamo invece ritrovarci nel parco, rispettando distanziamento e tutte le norme per godere degli spettacoli in sicurezza. Per l’ingresso e per spostarsi nel parco è necessaria la mascherina. Gli spettatori potranno toglierla quando si saranno accomodati sulla propria sedia. L’ingresso è gratuito, i posti numerati e distanziati, saranno utilizzati fino ad esaurimento. Si consiglia di accedere con buon anticipo rispetto all’inizio delle proiezioni.

 

Il progetto è organizzato dall’Associazione MenteInPace in collaborazione con il Comune di Cuneo, il Centro Diurno del S.S.Mentale di Cuneo, la Casa del Quartiere Donatello, il Comitato di quartiere Donatello, le Coop. sociali Momo e Proposta 80, le Associazioni Gli Animattori, Amnesty International, Se non ora quando?, Spazio Mediazione & Intercultura e Consulta Giovanile Cuneo, con il contributo del CSV “Società Solidale” ed sostegno di Fondazione CRC.

 

 

Venerdì 17 luglio, alle ore 21.15, sarà proposto “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Stefano Cipani, con Alessandro Gassmann, Isabella Ragonese, Rossy De Palma, Francesco Ghenghi, Lorenzo Sisto.

 

  Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol.  Jack e Gio sono fratelli. Negli anni Gio, affetto da sindrome di Down, diventa per suo fratello un segreto da non svelare e con questo sentimento nel cuore trascorre il tempo delle scuole medie. Durante il liceo arriva a negare agli amici l’esistenza di Gio. Ma non si può essere amati se non si è in grado di accettare gli altri, come sono. Sarà questo l’insegnamento che Jack riceverà da suo fratello, dal suo originale punto di vista sul mondo. 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.717

Dati aggiornati al 31-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------