PARETI DI LACRIME (poesia di Paola Bolla)

Pareti di lacrime

Ricevuta via whatsapp

in data 12/07/2023 ore 14:40

 

 

Sulle mie ciglia

piccole lacrime.

Nel socchiudere gli occhi

si disperdono, scendono

si sommano sul mio mento tremante

sul mio corpo come a formare

pareti di acqua,

in una cascata si fondono

irrigano tutto ciò che mi è intorno:

persone care, il mio cane.

Le mie vecchie regole non valgono più

ho da dipanare i miei grovigli, riflettere:

ho bisogno di trovare in me stessa

una nuova bussola,

null'altro.

 

Paola Bolla

 

Chi è Paola Bolla

 

Paola Bolla è nata in Piemonte, in provincia di Cuneo nell’aprile del 1985. Si è diplomata al Liceo Linguistico. É coadiuvante presso l’azienda agricola di famiglia. Ama l’arte, il cinema e il teatro, lo sport e la campagna, leggere e ascoltare musica italiana. Nel tempo libero si diletta nella scrittura.

 

Scrivi commento

Commenti: 0

OGNI GIORNO IL SITO DI MENTEINPACE È VISTO DA

11 VISITATORI

PER

26 VISITE

GIORNALIERE

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

regia di 

Andrea Castellino

----------------------------------------

LA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE

Dossier informativo

DATI SULLA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE
DOSSIER INFORMATIVO def.pdf
Documento Adobe Acrobat 965.1 KB

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------