CORONAVIRUS, LETTERA DI UNA PRESIDE AI SUOI STUDENTI (Patrizia Venditti)

Cari ragazzi, care ragazze

 

è ormai un mese che non vi vedo più in giro tra i corridoi, nelle aule, nei cortili, sulle scale della scuola, che nessuno di voi mi saluta o viene a trovarmi per fare quattro chiacchiere o per beccarsi una ramanzina. 

E questo per ragioni che nessuno avrebbe mai potuto immaginare neanche due mesi fa. Non ve le ripeto, queste ragioni: già tutto il giorno è scandito da notizie, immagini e restrizioni che ci costringono a ricordarle.  Vorrei, invece, dirvi alcune cose che secondo me, meritano la vostra attenzione.

La prima è che, come avete potuto vedere, nella vita niente è immutabile, niente è scontato, niente è un diritto acquisito per sempre: fino a ieri era normale e forse anche un po' noioso, uscire a fare due passi con gli amici, andare a scuola, avere tutte le comodità o vivere in miseria.

Oggi non è più così, domani chissà...

Allora, contrariamente a quello che molti dicono, attaccarci alla routine, continuare a vivere come se niente fosse successo è insensato: sarebbe una negazione dell’evidenza, un mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, per non vedere.

La verità è che ogni giorno è un dono, un piccolo miracolo. Anche i giorni brutti, che ci insegnano che possiamo farcela ad arrivare fino a sera, che siamo più forti delle situazioni avverse. Quindi, vi invito caldamente a resistere e, nello stesso tempo, a credere fortemente che, una volta usciti da tutto ciò, nulla potrà più essere la solita routine, il solito trantran quotidiano.

Il primo motivo l’ho già detto.

Il secondo è che se riusciremo a stare nelle situazioni senza farci sopraffare dallo sconforto, pian piano crescerà la fiducia in noi stessi, nelle nostre capacità di adattamento e sopravvivenza e sicuramente saremo più forti, decisi e, spero, più umani. Dopo questa esperienza, mi auguro vivamente che  cambi – e non solo per voi giovani... – l’ordine delle cose importanti e al primo posto balzi l’impegno di ciascuno nella cura reciproca e nella salvaguardia della vita in ogni sua forma,  il coltivare gli affetti, la solidarietà, la compassione, l’empatia. Anche lo studio, perché c’è bisogno della vostra intelligenza e del vostro intuito per rendere questo nostro pianeta un posto più vivibile, per evitare altre catastrofi irrimediabili. E quando parlo di studio parlo anche e soprattutto dello studio di voi stessi: approfittate di questo tempo per prendervi cura e dare voce ai vostri sentimenti, alle vostre aspirazioni, ai vostri sogni. Per fare le cose che non avete mai trovato il tempo di fare: suonare uno strumento, scrivere una poesia, un diario, dipingere una tela o un semplice foglio, costruire un modellino di lego o quel che vi pare. Prendetevi cura di voi stessi, soprattutto voi maschi, concedendovi anche il tempo di piangere e di sentirvi fragili. Ricordatevi che il coraggio non è assenza di paura ma agire nonostante la paura per superare l’ostacolo e fare ciò che è giusto non solo per sé stessi ma per tutti.

Un ultimo suggerimento: cercate di mantenervi di buon umore, di guardare le situazioni anche dal lato comico. Ridere fa bene alla salute, fa affrontare meglio le difficoltà, allenta la tensione e lo stress. Non è vero, come dice il proverbio popolare che il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi. E’ invece segno di saggezza, di resilienza, di forza d’animo. Vi aiuta a sopportare questa notte boreale, a mantenere la speranza e la voglia di vivere sempre accesa. Pensate a quelle grandi opere come il Decamerone, le Mille e una notte e tante altre ancora nate nei momenti più tragici per l’umanità e destinate a fare passare la nottata in allegria e in compagnia di una voce, di un racconto, di un canto.

In bocca al lupo, carissimi. E con la speranza di rivedervi presto, vi abbraccio tutti

 

La vostra preside

 

Patrizia Venditti

 

 

(volontaria di MenteInPace)

Scrivi commento

Commenti: 0

OGNI GIORNO IL SITO DI MENTEINPACE È VISTO DA

11 VISITATORI

PER

26 VISITE

GIORNALIERE

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

regia di 

Andrea Castellino

----------------------------------------

LA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE

Dossier informativo

DATI SULLA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE
DOSSIER INFORMATIVO def.pdf
Documento Adobe Acrobat 965.1 KB

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------