IL VENTALOGO DI SUSANNA: LA CONTENZIONE - 2/20 (Susanna Brunelli)

N.2   LA CONTENZIONE

 

NON E’  UNA CURA ; Contenere una persona per qualsiasi motivo  è altamente traumatizzante, non ha nessun potere curativo  ma distruttivo,  togliendo anche se pur per poco tempo la libertà di movimento , in molte occasioni ( sembra difficile ma possibile)  si potrebbe sostituire con un approccio di tipo verbale, mettendo in atto una strategia di persuasione comunicativa che lasci trasparire il buon intento di chi  viene a contatto con la persona che necessita di essere contenuta per sicurezza di sé e degli altri , ma questo dipende dalla competenza e professionalità di chi interviene, che non dovrebbe  tenere  conto del tempo , dell’urgenza, della pressione che alcuni possono fare per sbarazzarsi del malcapitato o per  velocizzare il processo.

 

La contenzione numero due è quella subdola farmacologica che spegne il fuoco  senza poi raccogliere le ceneri , che annichilisce  la persona lasciando  un senso di rabbia e frustrazione  come  ricordo in regalo alle proprie cellule che non dimenticano , le cellule hanno una memoria  che si risveglia  al momento che si ripresenta una situazione simile ma la volta  successiva  la reazione potrebbe essere moltiplicata all’ ennesima potenza perché porta con sé la memoria inconscia  che reagisce ribellandosi.

 

Risolvere l‘urgenza e mantenerla tale anche per diversi giorni con una puntura o con fasce contenitive  o addirittura le due  in combinazione è devastante e umiliante, la persona che subisce un trattamento simile, invece di essere aiutato viene danneggiato.

 

Tortura è una parola grossa  ?

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------