IL VENTALOGO DI SUSANNA N.5/20: GLI OPERATORI NON SONO "MAMMA E PAPÀ"

IL VENTALOGO DI SUSANNA N.5/20

Susanna Brunelli, Verona

 

 

LO PSICHIATRA, L’OPERATORE, L’INFERMIERE,….

NON SONO  ”MAMMA E PAPÀ”

 

L'obiettivo numero uno dovrebbe essere quello di aiutare la persona in difficoltà a capire e conoscere sé stesso, accettare e/o superare  eventuali momenti di dispercezione della propria realtà, di disperazione, confusione, portarlo verso una maggiore autonomia, ritrovare l’equilibrio  anche permettendogli di passare attraverso la sofferenza, senza sostituirsi  e avere la pretesa di sapere cosa è meglio o giusto  per  l’altro che sia genitore, partner, operatore sociale …Saper ascoltare attentamente come si esprime la persona, i termini che usa e i contenuti è molto importante.

 

L’infantilizzazione, che  spesso viene utilizzata anche per persone che hanno le potenzialità  per  esprimere il proprio disagio per età, intelligenza cognitiva,  esperienze di vita e quant’altro ….. porta ad un abbassamento dell’autostima e anche ad una pigrizia mentale, (tanto c’è qualcuno che ci pensa), porta a credere di non potercela fare  perché c’è sempre qualcuno che osserva e scruta il comportamento spesso  interpretato dalle paure e le preoccupazioni dei familiari che non  fanno altro che manifestarsi nel “sintomatico”, l’unico che verrà sottoposto a cure farmacologiche  e si troverà ad essere sempre al centro dell’attenzione .

A loro volta anche i famigliari vengono visti e considerati come interferenze  e opposizioni invece di coinvolgerli e aiutarli .

Termini come, “punturina”,  “sederino”,  “goccine”, “lavoretto” … sminuiscono  il dialogo che dovrebbe essere alla base tra le persone, atteggiamenti in risposta  ad una lecita richiesta non ascoltata porta addirittura al suicidio in casi estremi.

 

 

Essere visti, ascoltati e rispettati è l’inizio di una rinascita

Scrivi commento

Commenti: 3
  • #1

    Rossana Costa Giani (giovedì, 07 ottobre 2021 12:38)

    Brava Susanna bella riflessione di come dovrebbero essere i rapporti tra familiari operatori e aggiungerei anche volontari in ambito psichiatrico e non solo ciao

  • #2

    Laura Tessiore (domenica, 10 ottobre 2021 10:17)

    Giusta interpretazione Susanna.
    Condivido pienamente.
    Saluti
    PS: ed io sono fortunata a conoscere due persone meravigliose come Gianfranco Conforti e Rossana Costa Giani ���

  • #3

    Susanna Brunelli (mercoledì, 27 ottobre 2021 14:47)

    Grazie Rossana e Laura, infatti è per questo che sta nascendo la Rete nazionale Utenti , composta da soli utenti perché nessuno deve parlare al posto di un'altro, a ognuno il suo, ritengo che se tutti ascoltassero tutti senza sostituirsi a nessuno le cose andrebbero diversamente.
    Un abbraccio �

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.445

Dati aggiornati al 27-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------