IL VENTALOGO DI SUSANNA 14 – LA COMUNITA’ ALLOGGIO NON E’ L’ANTICAMERA DELLA CASA DI RIPOSO PER ANZIANI

IL VENTALOGO DI SUSANNA - 14

 

LA COMUNITA’  ALLOGGIO NON E’ L’ANTICAMERA

DELLA CASA DI RIPOSO PER ANZIANI

 

Molte comunità sono ridotte a luoghi in cui tutto si muove lentamente con ritmi cadenzati dall’assunzione della terapia, sigarette e caffè, ravvivati da qualche uscita, visita parenti e poco più, intanto le rette crescono e il tempo passa, c’è chi ha fatto “carriera” ed è passato dal CTRP all’appartamento protetto, poi trasferito in altri tipi di comunità alloggio e infine arrivati a 65 anni  il rischio è di essere spostato in un’altra struttura per persone di età avanzata o addirittura la casa di riposo, provvedimenti  presi  facendo valutazioni più tecniche organizzative che per il bene della persona dimenticando o abbandonando il progetto riabilitativo limitandosi ad accertarsi che la persona sia compensata chimicamente.

In queste strutture che a seconda della professionalità e la saturazione dell’operatore vige una modalità operativa ghettizzante che non considera le richieste lecite della persona residente, ad esempio una cosa semplicissima  come dare una maglia in caso un utente riferisca di avere freddo, come se non considerasse che anche una persona con disturbo mentale possa essere in grado di utilizzare i suoi sensi e di riferire un legittimo disagio assolutamente risolvibile.

Atteggiamenti che tolgono DIGNITÀ’ alla persona dovrebbero essere rivisti e anche denunciati dai famigliari che vengono a conoscenza di questi episodi che apparentemente potrebbero essere banali ma a maggior ragione visto le condizioni pesano, non essendo in grado di potersi difendere.

Nelle comunità dei giovani o negli appartamenti protetti qualcuno riferisce che c’è poca partecipazione attiva.

 

Susanna Brunelli

Verona

 

susi.brunelli@gmail.com

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Maria. L (lunedì, 10 gennaio 2022 17:36)

    Gli appartamenti protetti dovrebbero essere sottoposti a verifica seria e puntuale circa lo operato degli operatori delle cooperative dove prevale la attenta assunzione del farmac

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.780

Dati aggiornati al 1-4-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Massimo Ammaniti

Passoscuro

Bompiani

--------------------------------------