SI MUORE SOLO DA VIVI: continua la rassegna “cinema nei quartieri” (MenteInPace)

CINEMA NEI QUARTIERI

Comunicato stampa

 

 

Il prossimo venerdì 25 marzo presso la Casa del Quartiere Donatello sarà proposto il secondo film della rassegna “Cinema nei quartieri” organizzata da MenteInPace, Centro Diurno del Servizio di Salute Mentale ASL CN1, Comune di Cuneo, Casa del Quartiere Donatello, Comitati dei Quartieri Donatello e Gramsci, Cooperative sociali Momo e Proposta 80, Associazioni Amnesty International, Se non ora quando?, Spazio Mediazione & Intercultura, LaBOA Donatello-Gramsci, US Acli, con il sostegno di Fondazione CRC e CSV Società Solidale.

 

Il film in programma, “Si muore solo da vivi”, all’interno del progetto “Cosa si fa di bello?”, è una commedia che offre opportunità per riflettere su situazioni come isolamento, ritiro da affetti e attività, depressione e possibilità di superarle grazie alla solidarietà ed all’amicizia.

           

Orlando, quarantenne ex-musicista fallito, passa le sue giornate lontano da tutti, in una baracca sulle sponde del Po. Il terremoto del 2012 sarà l’occasione che lo costringerà a rimettere insieme i pezzi della sua vita. Amore e amicizia busseranno improvvisi alla sua porta. Saranno i nipoti di cui prendersi cura, Chiara eterno amore, la vecchia band “Cuore

aperto”.

Orlando riprenderà in mano la sua vita, crescerà e capirà quanto sia importante vivere le cose fino in fondo senza arrendersi mai.

 

Casa del Quartiere Donatello ore 21.00.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Nel rispetto delle regole anti-covid

(green pass rafforzato e mascherina FFP2)

 

Per info:  335-7917145 e 340-4127706

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------