VERBALE 1° INCONTRO COORDINAMENTO REGIONALE AREA PSICHIATRIA

Verbale primo incontro Coordinamento Regionale Area Psichiatria 

5 aprile 2022 ore 15.30

 

 

 

Presenti all’incontro:

per la Direzione Sanità e Welfare – Regione Piemonte:

- Settore Rapporti con erogatori sanitari e socio-sanitari: Silvia Martinetto, Riccardo Germano e Alessandra Merendino,

- Settore Programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari: Gaetano Manna

 

per i Dipartimenti di Salute Mentale:

- Area Omogenea Torino: Giorgio d’Allio, Guido Emanuelli e Massimo Rosa

- Area Omogenea Sud Ovest: Francesco Risso

- Area Omogenea Sud Est: Paolo Casamento

- Area Omogenea Nord Est: Luca Tarantola

- Area Universitaria: Paola Rocca

 

Per le Associazioni degli Enti Locali:

- ANCI Piemonte: Roberto Giolito

- ANPCI Piemonte: Elena Viretto

- UNCEM Piemonte: Ellade Peller

 

Per le Associazioni datoriali del Terzo Settore:

- AGCI Solidarietà Piemonte: Giuseppe D’Anna

- Confcooperative Federsolidarietà Piemonte: Alberto Bianco

- Fenascop Piemonte: Andrea Frediani

- Legacoopsociali Piemonte: Danila Mezzano

 

Per le Associazioni di utenti e familiari:

- ALMM: Barbara Bosi

- DIAPSI: Graziella Gozzellino

 

 

Viene nominato il Dott. Guido Emanuelli quale Presidente del Coordinamento Regionale Area Psichiatria, su proposta dei direttori dei DSM regionali e con l’approvazione dei componenti dell’assemblea.

Il Coordinamento si riunirà, in maniera plenaria, ogni 3 mesi, fatto salvo necessità differenti segnalate dal Presidente.

È data opportunità di strutturare, a completamento delle funzioni del Coordinamento, gruppi di lavoro interni al fine di attivarsi su temi specifici ritenuti urgenti e rilevanti.

 

I temi proposti dai componenti del Coordinamento sono:

- Attuazione della DGR n. 84-4451 del 21/12/2021 (contratti, fabbisogno, compartecipazione alla spesa di utenti/Comuni, carta dei servizi, checklist Commissioni di Vigilanza e ARPA, accesso delle Associazioni di utenti e familiari nelle strutture)

- Assistenza omogenea degli utenti seguiti dai DSM regionali/Atti aziendali

- Domiciliarità

- Fondi PNRR e salute mentale

 

In generale è necessario procedere al trasferimento dei temi affrontati fino a questo momento dagli organismi che sono decaduti con la DGR n. 84-4451 del 21/12/2021 al Coordinamento (le proposte verranno raccolte e presentate al Coordinamento e alla Direzione Sanità della Regione Piemonte dal Presidente).

La Direzione Sanità della Regione Piemonte resta in attesa di conoscere quali gruppi di lavoro si riuniranno, su quali temi e con quali componenti.

Ferma restando la facoltà della Direzione Sanità della Regione Piemonte di avvalersi dei collaboratori che ritiene opportuno scegliere, il Coordinamento Regionale Area Psichiatria diventa lo spazio appropriato per la discussione di tutti i temi che riguardano la salute mentale.

 

 

C.so Regina

Margherita, 153 bis

10122 Torino

Tel. 011.4321531

Direzione Sanità e Welfare

Settore Rapporti con erogatori sanitari e socio-sanitari

silvia.martinetto@regione.piemonte.it

 

regole.soggettierogatori@cert.regione.piemonte.it

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------