IL RAGAZZO SMARRITO. Una storia vera di rinascita dal carcere (Ornella Giordano)

PERCHE' LA LIBERTA'

E' COME LA VITA,

NESSUNO PUO' CONDANNARE A PERDERLA PER SEMPRE

SIGNIFICHEREBBE CONDANNARE A MORTE.

DA riky.rov@gmail.com

do 27/11/22 - 13:37

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

"IL RAGAZZO SMARRITO"

una storia vera

Autrice: Ornella Giordano

Editore: Araba Fenice

 

SABATO 3 DICEMBRE, ORE 18.00

Ingresso libero

(fino ad esaurimento posti)

 

Museo del Carcere "Le Nuove" Via Paolo Borsellino, 3 – 10138 Torino

 

 

a cura dell'Associazione Nessun uomo è un'isola ONLUS

Tel: +39 011 760 4881 Tel/Fax: +39 011 30 90 115

 

IL RAGAZZO SMARRITO è la storia di una caduta e di una redenzione. Un ragazzo che compie terribili crimini prima dei vent’anni, ma negli anni del carcere si ravvede, con grande forza di volontà e tenace impegno, risale l’abisso, ritrova se stesso e ricomincia.
In questa storia ho trovato una prospettiva diversa da cui osservare la condanna all’ergastolo. Lascio la mano libera di scrivere, infilandosi nelle pieghe di una storia drammatica, ma intrisa anche di rapporti personali ricchi e intensi. Scopro che il bene e l’affetto uniti alla fiducia di non essere abbandonati, rappresentano una preziosa risorsa per salvarsi e tornare nuovamente liberi di amare la vita come non mai.

Spesso si vive correndo alla velocità dell'egoismo senza mai voltarci verso tutti coloro che rimangono indietro: la moltitudine indistinta degli ultimi, dei vinti.

Un giorno di fine maggio del 2015, sento il bisogno di fermare un attimo la mia corsa.

Incontro una persona tra le tante dimenticate, un uomo che vive dietro le sbarre di una condanna all'ergastolo.

Finora ho sempre scritto in poesia versi dedicati a temi civili e sociali, quel giorno mi trovo inaspettatamente immersa nell'ascolto di una testimonianza autentica che diventa racconto.
Il carcere come luogo di punizione rinchiude reati, nefandezze e crimini di ogni tipo, ma anche esseri umani, persone invisibili che cadono nell'oblio dell'esclusione.

Io dico no, non voglio continuare a correre lasciandomi alle spalle una realtà di emarginazione.
Desidero ascoltare, conoscere sentimenti, emozioni e soprattutto scoprire il difficile e articolato percorso di reinserimento.

La forza di volontà del protagonista si unisce alla possibilità di riabilitazione che il carcere ha il dovere di offrire, senza limitarsi unicamente ad esercitare funzioni restrittive.

Il “ragazzo smarrito” ce la fa. Risale l'abisso, ritrova se stesso e ricomincia.

Anch'io vedo una prospettiva diversa da cui osservare la pena dell'ergastolo.

Abbandono il giudizio e lascio la mia mano libera di scrivere infilandosi nelle pieghe di una storia drammatica, ma intrisa anche di rapporti umani ricchi di intenso affetto, quel bene che salva e rende di nuovo liberi di amare la vita come non mai.

La libertà è un dono grande, troppo grande per non consentire di riconquistarla.

E' come la vita, nessuno può condannare a perderla per sempre.

Significherebbe condannare a morte.

 

Ornella Giordano

 

Info: +39 338 28 05 901

 

Ornella Giordano è una poetessa cuneese. È stata insegnante di Scuola dell’Infanzia. Collabora con l’Associazione culturale “Il Circolo degli Artisti” di Albissola Marina (SV).

 

 

Tratto da: https://www.museolenuove.it/index.php/935-il-ragazzo-smarrito

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------