PIÙ QUALITÀ IN SALUTE MENTALE. Il punto di vista dei familiari

Per la Salute mentale servono più risorse ma anche più qualità

 

di Associazione Nazionale Famiglie in Rete OdV ETS

DA quotidianosanita@qsedizioni.it

24/01/2023 – 21:08

 

Vorremmo unire la nostra voce di associazione nazionale di familiari e utenti della Salute mentale alle riflessioni apparse sulla Sua testata (QS 13 gennaio 2023 - Cavicchi) a proposito dell’appello inviato da 91 direttori di dipartimento salute mentale italiani, datato 11 gennaio 2023, alle massime cariche dello Stato e a chi detta le linee guida nazionali in materia di Sanità (QS 12 gennaio 2023).

Abbiamo deciso di unirci alle molte associazioni di familiari e utenti per la Salute Mentale, che da tutta Italia hanno scritto agli stessi destinatari per far proprie e sostenere le richieste dei direttori.

Una “sofferta Lettera Appello”, premettono i firmatari. E così proseguono: “Le condizioni drammatiche in cui stiamo sempre più scivolando consentono ai dipartimenti di erogare con estrema difficoltà le prestazioni che, invece, dovrebbero essere garantite dai Livelli Essenziali di Assistenza”.

La lettera proviene da 91 dipartimenti. Novantuno territori di cura e di riabilitazione che rappresentano nel loro totale decine di migliaia di operatori italiani e decine di milioni di utenti italiani. Gente alle prese con presìdi ambulatoriali in disfacimento, in chiusura, sguarniti, aperti a giorni alterni. Servizi impotenti davanti all’emergenza salute mentale di una popolazione in crescente sofferenza per le tante difficoltà sociali, psichiche ed economiche di questi ultimi anni.

 

L’ARTICOLO CONTINUA

CLICCA QUI

 

Tratto da:

 

https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=110501&fr=n

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------