TRAME (poesia “didattica” di Concetta Stuppia)

Questa poesia, o scioglilingua come la chiama l’Autrice, è stata scritta tutto subito come uno scherzoso esercizio per allenare il nipotino Edo nella pronuncia della erre e di altre consonanti un po’ difficili. Poi è diventato un testo che gioca sull’ambiguità della parola “Trame”; una trama può essere una congiura fatta di nascosto oppure può essere un ordito di un bellissimo tessuto. Nel primo senso, ad esempio, leggiamo la frase “trame torbide di tristi apparecchi mortiferi”. Nel secondo senso c’è il pezzo “trecce di trame trapunte di stelle nel cielo astrale…”.

 

Complimenti nonna Concetta…che questa tua poesia possa servire per altre nonne o mamme che hanno pargoli in difficoltà.

 

L’ultima frase è tratta dalla poesia X Agosto di Giovanni Pascoli.

 

§§§ §§§ §§§ §§§ §§§

 

33 tigri contro 3 tigri

Cuneo 26 febbraio 2023

scioglilingua per Edo dalla erre debole

La T e la R da NNE nordnordovest

 

TRAME

Trame di trine

su tralci tremanti

di frigidi venti

dell’est.

Eteree trame di aracnidi

occulti tessitori

di prede.

Trame torbide

di tristi apparecchi

mortiferi.

Tremule tracce

di amori in erba

violati da tossici raggiri.

Tragiche trame di morte

sul terreno gelato

in trincee

di sangue raggrumato.

Trecce di trame

Trapunte di stelle

nel cielo astrale

di una notte senza Luna.

Sfarfallio cosmico.

 

“E tu, Cielo, dall’alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh!, d’un pianto di stelle lo inondi
quest’atomo opaco del Male!”

 

Concetta Stuppia

volontaria di MenteInPace

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------