RIFLESSIONI SULLA VISITA ALLA COOPERATIVA “TESORI DELLA TERRA”

 

segnalato da Stefano Stuppia

volontario di MenteInPace

 

 

Sabato 18 novembre 2023

 

Oggi è andata cosi: un nutrito gruppo di persone speciali, in carico nei Centri Diurni di Cuneo e Dronero e della Casa della Salute di Boves, con alcuni famigliari e volontari dell'associazione MenteInPace - Forum per il ben-essere psichico, abbiamo visitato l'interessantissima esperienza del caseificio della Cooperativa sociale "Tesori della Terra".

 

Abbiamo avuto la possibilità di conoscere la filiera di produzione degli yogurt "naturali”, partendo dalle stalle e fino al prodotto finito. Km 0? No! Mt 0!!

Grazie a Davide per la sensibilità e competenza dimostrata nell'illustrare anche il "valore sociale" dell'esperienza e grazie alla Cooperativa "Tesori della Terra" che ci ha ospitati!!!

 

 

Filippo Manti

Presidente dell’associazione MenteInPace – Forum per il ben-essere psichico

(dal profilo Facebook)

 

 

Per vedere le foto

della visita guidata

CLICCA QUI

oppure

CLICCA QUI

Scrivi commento

Commenti: 0

OGNI GIORNO IL SITO DI MENTEINPACE È VISTO DA

11 VISITATORI

PER

26 VISITE

GIORNALIERE

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

regia di 

Andrea Castellino

----------------------------------------

LA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE

Dossier informativo

DATI SULLA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE
DOSSIER INFORMATIVO def.pdf
Documento Adobe Acrobat 965.1 KB

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------