DONAZIONI E LASCITI TESTAMENTARI PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE (CSV Cuneo)

Donazioni e lasciti testamentari negli ETS

Dalla newsletter del Centro Servizi per il Volontariato – Società Solidale ETS - Cuneo
 
Ci sono diverse modalità attraverso le quali un ente del Terzo Settore può raccogliere fondi per finanziare le proprie attività istituzionali: le donazioni e i lasciti testamentari ricevuti sono alcune di queste. Iniziamo analizzando cos’è una donazione e in particolare la donazione verso un ETS.

 

DA CSV Cuneo

csvcuneo.ufficiostampa@gmail.com

19/12/2023 14:29

A  menteinpace@libero.it  

 

 

 

 

 

 

di Melissa Lonetti commercialista

 

 

L’art. 769 del Codice Civile definisce la donazione come il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte (donante) arricchisce l’altra (donatario o beneficiario), disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione.
Per parlare di donazione occorrono quindi due requisiti importanti: la volontà del donante e il trasferimento della ricchezza dal donante a favore del donatario senza ottenere nulla in cambio (transazione non sinallagmatica).
Una donazione diventa un’erogazione liberale nel momento in cui viene fatta a favore di un ente, di un’associazione o di un ente non profit, per l’appunto senza richiedere o ricevere nulla in cambio.
Cosa può essere oggetto di donazione? Gli ETS possono ricevere erogazioni liberali in denaro o in natura; quindi, possono ricevere in donazione non solo denaro, ma anche beni mobili e immobili, titoli, diritti, ecc.

 

L’ARTICOLO CONTINUA

CLICCA QUI

 

Tratto da: https://csvcuneo.it/rivista/donazioni-e-lasciti-testamentari-negli-ets/

Scrivi commento

Commenti: 0

OGNI GIORNO IL SITO DI MENTEINPACE È VISTO DA

11 VISITATORI

PER

26 VISITE

GIORNALIERE

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

regia di 

Andrea Castellino

----------------------------------------

LA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE

Dossier informativo

DATI SULLA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE
DOSSIER INFORMATIVO def.pdf
Documento Adobe Acrobat 965.1 KB

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------