RIFLESSIONI SU PATRIARCATO, MASCHILISMO E MASCOLINITÀ (Kyra Grieco)

Come si (de)costruisce la propria mascolinità e quella altrui? La difficile domanda al centro del secondo di quattro articoli (molto attesi, qui il primo) di Kyra Grieco dedicati a come disimparare alcuni gesti e automatismi per rendere questo mondo più vivibile per tutti (ma soprattutto per tutte) apre tante questioni e, spesso con ironia, costringe a pensare. Si parte da cosa definisce un uomo e si ragiona, tra le altre cose, di saperi, corpi ed emozioni, avendo a disposizione almeno trent’anni di ricerca sulla mascolinità. Come nel primo articolo, restano fondamentali gli esercizi proposti, in questo caso sono sette: i primi sono facili facili, gli ultimi due sono fantastici e possono essere realizzati durante una riunione di lavoro, una cena con amici o parenti, una discussione qualsiasi su un tema che vi sta a cuore…

 

DA Newsletter Comune-info  

15/1/2024 21:08

A  menteinpace@libero.it

 

Visto che la mascolinità è relativa al gruppo sociale nel quale ci si trova, per capirla e agire su di essa conviene partire da se stessi e dal proprio intorno: amici, famiglia, colleghi. Pensare che uomini di altri gruppi sociali (religiosi, etnici o di classe) siano “più maschilisti” è infatti una forma frequente di gerarchizzazione delle mascolinità, che non fa altro che spostare il problema da sé agli altri. L’idea che alcune società siano “più patriarcali” è molto vecchia e già ampiamente sdoganata: il colonialismo si è storicamente legittimato attraverso l’idea che gli uomini colonizzati brutalizzassero le loro donne (Mohanty 2020); il razzismo si è alimentato dell’idea che i non bianchi fossero sessualmente iperattivi e violenti o ipoattivi ed effeminati (rispetto alla “norma” bianca); il classismo dell’idea che gli uomini delle classi popolari fossero forti ma brutali (quindi incapaci di nobili sentimenti) (Davis 2018). Tutti questi stereotipi nonché le loro rielaborazioni contemporanee nella denigrazione delle mascolonità altrui (quali definire un altro uomo una bestia o un damerino, fare illazioni sulla taglia del sesso o sull’appetito sessuale eccessivo o deficiente, suggerire che si faccia “comandare” dalla moglie o che al contrario sia un tiranno, etc.), sono unicamente modi di gerarchizzare gli uomini tra loro, cioè di posizionare la propria mascolinità come “migliore” di altre. Il punto quindi non è cosa definisce un uomo ma rispetto a chi ci si definisce uomini.

 

L’ARTICOLO CONTINUA

CLICCA QUI

Scrivi commento

Commenti: 0

APPELLO per la SALUTE MENTALE

delle Associazioni piemontesi

di utenti e familiari

24° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

Programma, informazioni e sistemazioni alberghiere

----------------------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

regia di 

Andrea Castellino

----------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------