LA RASSEGNA “CINEMA NEI QUARTIERI” PER CREARE COMUNITÀ CONTRO I PREGIUDIZI

COMUNICATO STAMPA

 

Cosa di fa di bello? Proviamo a ritrovarci! L’associazione Menteinpace – forum per il ben-essere psichico – a 2 anni ormai dal primo lockdown, organizza la Rassegna .”Cinema nei quartieri”. Lo fa in collaborazione con il Centro diurno di Salute Mentale dell’ASL CN1, il comune di Cuneo, la Casa del Quartiere Donatello, i Quartieri Donatello e Gramsci, le cooperative sociali Momo e Proposta 80, le Acli, CSV Società Solidale, Amnesty International, Se non ora quando?, spazio mediazione & intercultura, La Boa e con il contributo finanziario della fondazione CRC.

 

La rassega cinematografica vuole essere un piccolo segno, un contributo finalizzato al superamento dei pregiudizi nei confronti del disagio psichico, purtroppo ancora presenti nella società.  

 

I 4 film proposti (2 nel quartiere Donatello e 2 nel quartiere Gramsci) aiuteranno  a riflettere sulle fragilità e sui disagi mentali, oltre che sulla complessità dei rapporti tra le persone e sulla necessità di costruire “comunità”.

 

La rassegna fa parte del progetto “Cosa si fa di bello?”, presentato da Menteinpace, sostenuto dai partner soprarichiamati e finanziato dalla fondazione CRC, comprende anche altre attività che coinvolgono persone in cura presso il Servizio di Salute Mentale di Cuneo quali il Laboratorio Teatrale, Laboratorio di cucina, Uscite del sabato per visitare mostre, luoghi d’arte, il Karaoke.

Alcune attività purtroppo, causa Covid 19 sono state sospese ma contiamo di riprenderle a partire dal mese di marzo p.v.

 

Ogni singola iniziativa è parte interante di un progetto complessivo che tende a costruire una rete di supporto sociale al disagio psichico, che informa sulle problematiche correlate e che organizza occasioni di incontro e confronto per contrastare i pregiudizi che contribuiscono a creano solitudini, isolamento ed emarginazione.

 

La proiezione del primo dei 4 film è prevista per venerdì 11 marzo alle ore 21 presso la casa del quartiere Donatello. Sarà proiettato il film “JOJO RABBIT”, ambientato nella Germania del 44 e JOJO frequenta un campo per giovani nazisti. Considerato “strambo” dai suoi coetanei il ragazzo si sente nazista e odia gli ebrei nonostante non ne aveva mai visto uno ed eè fermamente convinto che sia giusto ucciderli. La sua visione del mondo cambia quando scopre che sua madre nasconde una ragazza ebrea. Da questo momento JOJO dovrà fare i conti con i dubbi sorti nei confronti del nazionalsocialismo.

 

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti e le serate saranno organizzate nel pieno rispetto delle norme anti Covid 19.

 

Per info: tel. 340/4127706 sito internet: www.menteinpace.it

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------